Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Condizione clinica che è arrecata dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzata da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria. Qualunque formazione espansiva che si origina nel mediastino come linfomi, timomi, cisti dermoidi, aneurismi aortici, gozzi tiroidei retrosternali e tumori neurogeni comprimono le strutture adiacenti (vasi, bronchi, nervi), così come gli esiti cicatriziali di mediastinite o processi infiltrativi tumorali che causano una condizione simile a quello che si ha con le formazioni espansive. Se vengono compromessi trachea e bronchi causa dispnea e tosse, secca e stizzosa, nel caso invece dell’ esofageo si ha disfagia a cui può legarsi disfonia per paralisi di una corda vocale in seguito a danneggiamento del nervo ricorrente. Se lo schiacciamento interessa i tronchi venosi presenti nel mediastino è ostacolato il ritorno venoso del sangue al cuore, di conseguenza aumenta la pressione venosa nei distretti a monte del punto di ostacolo, causando turgore delle vene giugulari, ipertensione endocranica (cefalea, vertigini, sonnolenza) e, l'edema "a mantellina" ovvero cianosi diffusa a palpebre, volto, collo e fosse sovraclaveari
Di bob (del 21/01/2012 @ 09:13:53, in Lettera M, visto n. 943 volte)
Infezione che colpisce i tessuti connettivi del mediastino. Possono verificarsi a causa di germi patogeni penetrati dall’esterno, o dalla trachea, dai bronchi, e soprattutto dall’esofago che ha una parete sottile e facilmente lacerabile. Queste varie forme possono portare alla formazione di un ascesso o di una infiltrazione purulenta diffusa del mediastino. Rappresentano processi molto gravi, che se non trattati portano in breve tempo a una insufficienza cardiorespiratoria.
Di bob (del 21/01/2012 @ 09:14:43, in Lettera M, visto n. 1033 volte)
Il mediastino è uno spazio mediano della cavità toracica che comprende strutture e organi dell'apparato circolatorio, respiratorio, digerente, del sistema linfatico e del sistema nervoso.
Il mediastino, a parte le affezioni dei diversi organi ivi contenuti, può essere interessato da varie condizioni patologiche quali: ernie di visceri addominali attraverso il diaframma, emorragie, infiltrazioni d’aria proveniente dai polmoni o dalla trachea, processi infiammatori (mediastiniti).
mediastinite causata da pericarditi croniche. Dolori al fegato, dispnea, anginoidi, cardiopalmo e lipotimie sono i sintomi principali causati dall’ ostacolo meccanico che si ha dentro il mediastino e al ritorno del sangue venoso che scorre nelle vene cave superiore e inferiore. Successivamente appare la sindrome da ostacolato deflusso venoso, con cianosi, edema al volto e al torace superiore, idrotorace, epatosplenomegalia e ascite. La cura: intervento di pericardiectomia, per ristabilire la corretta contrazione cardiaca.I medicinali cardiocinetici (digitalici)sono dannosi.
Di bob (del 21/01/2012 @ 09:15:43, in Lettera M, visto n. 939 volte)
Tecnica diagnostica che consiste nell’inserimento di un endoscopio tramite un’incisione a livello del giugulo per raggiungere il mediastino ed effettuare un’esplorazione con eventuale biopsa dei tessuti retro sternali.
si tratta di un metodo diagnostico che determina, tramite un’incisione nella fossa giugulare, la visita del mediastino utilizzando un endoscopio. Viene effettuata in anestesia generale
Di bob (del 21/01/2012 @ 09:16:33, in Lettera M, visto n. 1070 volte)
Sostanze che all’interno dell’organismo sono in grado di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni cellulari. Mediatori chimici sono l’istamina, l’eparina che vengono prodotte durante le reazioni allergiche e le importantissime prostaglandine e la grande famiglia dei neurotrasmettitori (noradrenalina, serotonina, dopamina, acetilcolina, acido gammaidrossiaminobutirrico o GABA solo per citarne alcuni).
|
<
|
giugno 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|