Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Rami collaterali del nervo mandibolare che innervano i muscoli adibiti alla masticazione
Processo attraverso il quale si ha lo sminuzzamento del cibo per poi deglutirlo e iniziare il processo digestivo. I muscoli masticatosi sono responsabile del processo e a questi si associano anche la lingua, le labbra, le guance. Il cibo è frammentato dai denti fino a essere ridotto di dimensioni tali da consentirne l'inghiottimento. Il movimento della mandibola favorisce la secrezione della saliva necessario sia per la deglutizione sia per la digestione
Infiammazione che interessa la ghiandole della mammella. Si hanno diverse forme:acuta, suppurativa (stafilococcica, soprattutto durante l'allattamento) o non infettiva può essere associata alle irregolarità del ciclo mestruale;cronica, tubercolare o luetica. Il caso più frequente è quello che si ha durante l'allattamento ed è provocato da un batterio lo Staphylococcus aureus che giunge alla madre solitamente dal neonato stesso e che può diffondersi alle ghiandole attraverso un'ulcerazione o una ragade di un capezzolo.
È un'infezione della ghiandola mammaria nelle prime settimane dell'allattamento dovuta a penetrazione di germi (stafilococco aureo, streptococco, talora gonococco, ecc.) attraverso ragadi del capezzolo, da cui derivavano linfangite, mastite interstiziale e parenchimale. I sintomi più comuni sono brivido, febbre alta, tumefazione e dolore della mammella colpita. Una semplice profilassi dei capezzoli con pulizia scrupolosa dopo la poppata bambino e tenendoli ben asciutti evita molte complicanze cicatrizzanti. La terapia in caso di ragadi è basata sull'uso di pomate cicatrizzanti (sulfamidiche e antibiotiche) e sul trattamento precoce con antibiotici e antiflogistici, borsa di ghiaccio; in presenza di suppurazione iniziale impacchi caldo-umidi e nei casi più gravi svuotamento con incisione radiale.
o mast-cell, cellula del sistema immunitario. Le ritroviamo in tutto l'organismo, ma principalmente nei tessuti intorno ai vasi venosi, sulle superfici cutanee, mucose e sierose. Il mastocito ha numerosi granuli citoplasmatici che contengono istamina, eparina e altre sostanze liberate nell'ambiente extracellulare dopo l'interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni). Queste cellule agiscono in maniera simile ai granulociti basofili ed entrambe fungono da sentinella sia verso i batteri che i parassiti pluricellulari: usano il contenuto dei loro granuli come richiamo per gli altri granulociti cosi da raggiungere il sito dell’infezione
Le mastocitosi sono un gruppo di malattie caratterizzate dall'accumulo di mastociti nei tessuti e si dividono in cutanee (es. orticaria pigmentosa di Nettleship e Tay, teleangectasia macularis eruptiva perstans di Weber e Hellenschmied, mastocitosi cutanea diffusa, mastocitoma solitario di Tilbury Fox, etc) e sistemiche (es. mastocitosi sistemiche subacute, mastocitosi sistemiche aggressive, mastocitoma extracutaneo, sarcoma mastocitario, leucemia mastocitaria, etc). I sintomi e il decorso clinico della mastocitosi, può variare da paziente a paziente e dipende soprattutto dalla variante clinica della malattia.
male nevralgico della mammella. È un sintomo comune a processi infiammatori (mastite), ma più spesso si ha nei giorni precedenti le mestruazioni
|