Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 18/01/2012 @ 15:16:36, in Lettera M, visto n. 1013 volte)
Tecnica di terapia fisica basata sull’applicazione di massaggi. Utilizzata in caso di contusioni, strappi muscolari, torcicollo, distorsioni, lussazioni, versamenti articolari, postumi di fratture ossee, obesità, gotta, reumatismi, artrite, nevralgie, insonnia, esiti di paresi e poliomielite, deviazione della colonna vertebrale, bronchiti, asma. Controindicato trattare con manovre aggressive e profonde alcune zone quali: sporgenze ossee, la regione anteriore del collo, la faccia interna del gomito, il cavo ascellare, l’addome, il triangolo dello Scarpa, i gangli inguinali, la faccia interna della coscia, la rotula, il cavo popliteo, i malleoli.
rimedio praticata con massaggio manuale o strumentale
Sinonimo di mastocito
Intervento chirurgico di asportazione della ghiandola mammaria, può essere parziale o totale.
Intervento chirurgico che comporta l’asportazione della mammella a causa di un tumore maligno, grazie alla mammografia ed una buona educazione sanitaria si può diagnosticare precocemente il tumore quando è ancora di piccole dimensioni. I principali interventi che vengono condotti sono la resezione mammaria limitata, asportazione solo di una piccola parte di tessuto mammario comprendente il tumore. Resezione mammaria ampia:viene asportato una parte di tessuto mammario contenente il tumore e almeno 1 cm di parenchima mammario circostante macroscopicamente sano. Quadrantectomia: asportazione di un ampia zona di ghiandola mammaria e parte del muscolo pettorale. Mastectomia totale o semplice: asportazione della ghiandola mammaria e una parte di cute soprastante. A questi interventi sono legate le asportazione di tutti o parte dei linfonodi regionali.
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:10:45, in Lettera M, visto n. 3005 volte)
In caso di lesioni tumorali di dimensioni limitate viene asportato unicamente il nodulo o l’area della ghiandola in cui il nodulo è contenuto (quadrantectomia o intervento Veronesi). Questo intervento prende nome dal Prof. Veronesi che già nel 1969 iniziò uno studio randomizzato che confrontava la mastectomia classica secondo Halsted con la tecnica chiamata QUART (quadrantectomia associata a dissezione ascellare seguita da radioterapia). Oggi è dimostrato che lo studio di Veronesi era esatto, in quanto la quadrantectomia consente di ottenere lo stesso risultato della mastectomia ma con risultati estetici migliori, determinando un cambiamento nell’intervento mammario.
Con il termine quadrantectomia si intende l’asportazione di una losanga di cute e della sottostante ghiandola che contiene il tumore. La dissezione linfonodale ascellare viene eseguita in continuità con l’incisione mammaria se il tumore è localizzato nei quadranti supero-esterni della mammella, altrimenti viene fatta un’incisione separata. Essendo questa una chirurgia di tipo conservativo è sempre accompagnata da un trattamento radioterapico esterno sulla mammella sede del tumore asportato, allo scopo di prevenire le recidive locali di malattia. In caso di mastectomia radicale vengono posizionati due drenaggi (uno mammario ed uno ascellare), per drenare il siero e la linfa nelle prime giornate post-intervento.
In caso di mastectomia parziale, generalmente, viene posizionato il drenaggio solo nel cavo ascellare quando sia stata effettuata la linfadenectomia.
Dopo la dimissione è importante sottoporsi a necessari controlli ravvicinati nelle prime settimane, in quanto è frequente la formazione di raccolte linfatiche nell’area della mastectomia o della linfadenectomia.
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:17:30, in Lettera M, visto n. 1073 volte)
Questo intervento prevede l’asportazione di mammella, linfonodi ascellari e fascia del muscolo grande pettorale. Ad oggi è l’interevento più praticato in caso di neoplasie di grandi dimensioni o dall’istologia particolarmente aggressiva.
|
<
|
ottobre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|