Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:45:02, in Lettera M, visto n. 1340 volte)
Lesione cutanea localizzata in corrispondenza del passaggio di corrente elettrica. Si presenta come una bolla generata dal sollevamento dello strato superficiale della cute che, talvolta, può essere anche asportato.
Di bob (del 18/01/2012 @ 13:45:46, in Lettera M, visto n. 1173 volte)
Procedimento terapeutico in cui vengono sottoposte parti di un organismo umano all’azione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza. La marconiterapia è utilizzata per le patologie delle articolazioni, nei postumi di distorsioni, lussazioni, nevralgie, sciatalgie e paralisi periferiche del nervo facciale.
Di bob (del 18/01/2012 @ 15:12:24, in Lettera M, visto n. 936 volte)
Malattia ereditaria a trasmissione autosomica che colpisce il tessuto connettivo. Gli apparati più colpiti sono quello scheletrico, cardiovascolare e l’occhio. Nei pazienti si osserva la spropositata lunghezza delle ossa lunghe, le cui estremità appaiono allungate e sottili (aracnodattilia). Questi pazienti, inoltre, sviluppano una grave cifoscoliosi, pectum excavatum e lassità articolare e legamentosa. La lassità del connettivo può casusare anche lussazioni bilaterali del cristallino accompaganate da uveite, glaucoma e cataratta. La diagnosi si basa sulla concomitanza delle diverse manifestazioni, e sulla familiarità. I progressi nella terapia chirurgica e l’uso dei farmaci beta-bloccanti hanno aumentato la durata di vita dei pazienti con MFS, che oggi hanno un’aspettativa di vita pressoché normale.
patologia ereditaria, a carattere autosomico dominante, che attacca il tessuto connettivo in seguito ad una modifica del metabolismo delle catene del collagene. L’apparato scheletrico, quello cardiovascolare e l’occhio sono gli organi più colpiti. Nell’apparato scheletrico si ha lunghezza smisurata delle ossa lunghe, le estremità sono allungate e sottili (aracnodattilia), i pazienti sviluppano cifoscoliosi, lassità articolare (ovvero situazione in cui si ha rilasciamento di un tessuto, in genere causato da una diminuzione di elasticità o modifica delle fibre elastiche) e legamentosa. A carico dell’apparato cardiovascolare si ha una irregolare lassità della tonaca media dell'aorta con conseguente formazione di aneurismi dissecanti soprattutto nel suo tratto ascendente, a questi sono associati inoltre disfunzioni alle valvole e disturbi alla conduzione. A carico dell'occhio, infine, si ha lussazione bilaterale del cristallino e di conseguenza si ha uveite, glaucoma e cataratta. I medicinali utilizzati sono: nelle ragazze molto alte gli estroprogestinici per bloccare sia la pubertà precoce sia la crescita, gli steroidi anabolizzanti nei ragazzi e negli adulti, i betabloccanti per i problemi cardiovascolari.
La margarina fu prodotta per la prima volta nel 1869 ad opera di un chimico francese, Mège-Mouriès. Il termine deriva dal greco margaron che significa perla, in quanto al microscopio le particelle di grasso hanno appunto l’aspetto di tante minuscole perle regolari. Inizialmente, nel processo di produzione originale del chimico francese, la fonte di grassi era di tipo animale, ma oggi la margarina da cucina è prevalentemente di origine vegetale. Solo quella usata dall’industria pasticcera può contenere grassi animali e conseguentemente colesterolo in percentuale molto variabile.
Fin dall’inizio fu considerata un’alternativa più economica del burro: risulta infatti una miscela di grassi alimentari e acqua. Per quanto riguarda la margarina da cucina, a differenza del burro, la fonte di grassi non è il latte, ma possono essere varie, essenzialmente oli vegetali estratti da palma, cocco, mais, arachidi, soia e girasole. Tutti gli oli vegetali usati nella produzione di margarina sono in parte idrogenati per essere resi più solidi. Se utilizzata quindi la posto del burro, pur non contenendo colesterolo e avendo un gusto più delicato, ha come lati negativi l’assenza di vitamine caratteristiche dei grassi provenienti dal latte (A e D) e il processo di idrogenazione, nocivo alla salute.
Conseguentemente anche il contenuto di vitamina E è fortemente variabile a seconda degli oli usati e della loro percentuale rispetto all’acqua. In genere nelle margarine sono aggiunti anche sale, additivi, emulsionanti, coloranti e antiossidante per aumentarne la durata. In commercio si distinguono due classi di margarine, quelle tradizionali e quelle dette leggere con un contenuto di grassi ridotto, intorno al 60%. È quindi un cibo tipicamente dinamico.
INFO AL. – CIBO DINAMICO - Carboidrati: 0,4; proteine: 0,6; grassi: 84; acqua: 13; calorie: 760.
o marihuana, droga estratta dalla canapa indiana
si tratta di una piccola massa di tessuto cicatriziale e non doloroso, che si sviluppa attorno all’ano in seguito di tromboflebite, rottura o emorroidi.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|