Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di E.F. (del 08/05/2013 @ 11:37:05, in Lettera L, visto n. 1008 volte)
Plesso nervoso, situato anteriormente all'aorta, all'altezza delle vertebre lombari.
E' formato dai rami del sistema simpatico lombare. E' in rapporto in alto con il plesso celiaco e in basso con il plesso ipogastrico.
I rami efferenti costituiscono i nervi vasomotori degli arti inferiori, e in parte l'arteria mesenterica inferiore, formando il plesso mesenterico inferiore.
Sinonimo di lomboartrosi, è un'artrosi che interessa il tratto lombare della colonna vertebrale. Dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi intervertebrali, i suoi sintomi sono: dolore, rigidità della colonna, impossibilità di compiere movimenti. Complicazioni correlate possono interessare il nervo sciatico (lombosciatalgia) o il nervo crurale (lombocruralgia).
Anomalia congenita delle vertebre che assumono caratteri strutturali propri delle vertebre lombari. Può interessare l’ultima vertebra toracica o la prima vertebra sacrale.
Di E.F. (del 08/05/2013 @ 11:30:32, in Lettera L, visto n. 953 volte)
Le vertebre lombari compongono la terza parte della colonna vertebrale detta lombare. Sono in numero di 5 e vengono identificate da L1 a L5. Sono contraddistinte da un notevole volume del corpo.
Di E.F. (del 19/04/2013 @ 10:20:27, in Lettera L, visto n. 1337 volte)
Sono cinque nervi spinali che partono dal tratto lombare del midollo spinale e si suddividono in diramazioni anteriori e posteriori.
I primi quattro escono dal foro delimitato dalla vertebra di numero corrispondente e dalla vertebra di numero seguente, il quinto esce dal foro delimitato dall'ultima vertebra lombare e dall'osso sacro.
Di E.F. (del 19/04/2013 @ 10:14:01, in Lettera L, visto n. 1436 volte)
Le arterie lombari sono rami collaterali parietali dell’aorta addominale.
Formano, da ciascun lato, una serie in continuità con quella delle arterie intercostali.
Sono in numero di 5 per lato: le prime 4 coppie nascono dall'aorta, la quinta invece proviene dall'arteria sacrale media.
Di E.F. (del 19/04/2013 @ 09:55:38, in Lettera L, visto n. 983 volte)
Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle vertebre lombari.
E' delimitata in alto dai margini inferiori della dodicesima costola ed in basso da una linea orizzontale che passa all'altezza
della quinta vertebra lombare.
In profondità di tale zona si trovano i reni, i surreni e gli ureteri.
|