Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
esame radiografico del seno che viene effettuato per evidenziare l’esistenza di un probabile tumore alle mammelle
Utilizzato per indicare l'uso degli arti di sinistra in modo irrilevante per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere ecc.) o particolare forza (per esempio, lanciare un peso, calciare un pallone).
Osso che comprende un corpo, porzione orizzontale e ricurvo, disposto orizzontalmente e a forma di ferro di cavallo, e due branche montanti, o rami, che si distaccano alle due estremità del corpo formando con questo un angolo di apertura variabile . Lungo il margine superiore ci sono gli alveoli dentari all’interno dei quali impiantano i denti e all’interno del suo tessuto osseo si trova il canale dentale inferiore, che si divide in due canali: il mentoniero e l'incisivo.
Le branche montanti terminano da un lato dal processo detta coronoide che dà inserzione al muscolo temporale, dall’altra il condilo della mandibola che è costituito da una testa e un collo e va a formare con l’osso temporale del capo l'articolazione temporo-mandibolare, fondamentale per una corretta masticazione.
o mascellare inferiore, terza branca del trigemino; si tratta di nervo di tipo misto, nasce Gasser per poi separarsi in sette ramificazioni: tre esterni (buccinatore, masseterino e temporale medio), uno interno (nervo del mandibolare pterigoideo interno), uno posteriore (auricolo-temporale) e due discendenti (alveolare inferiore e linguale). Va ad innervare i muscoli masticatori e le pareti della bocca.
Di bob (del 16/01/2012 @ 15:27:17, in Lettera M, visto n. 1028 volte)
Il manganese è un elemento chimico presente in modeste quantità in tutti i tessuti ma soprattutto a livello epatico, renale e nell’utero. La sua funzione nell’organismo è quella di cofattore in diverse attività enzimatiche nei processi di sintesi dell’emoglobina.
Non si conosce una condizione patologica da carenza dietetica di manganese, ma nell’uomo sono note forme di intossicazione acuta e cronica.
Quella acuta si manifesta con effetti sull’apparato respiratorio, cutaneo, mucoso e gastrointestinale. Quella cronica con disturbi psichici e motori a livello neurologico simili a quelli del morbo di Parkinson.
È una pianta arborea (Mangifera indica) di origine malese o indiana (era già nota 4.000 anni fa), coltivata in tutti i climi tropicali per il frutto gustoso, dolce e saporito (drupe). Le foglie sono lanceolate e sempreverdi, i fiori rossicci. Il frutto ha un peso che varia fra i 250 g e i 2 kg, di colore verde, giallo o rosso, è ricco di betacarotene, vitamina C e calcio.
INFO AL. - Carboidrati: 17; proteine: 0,5; grassi: 0,3; acqua: 81,7; calorie: 73.
Condizione psicopatologica caratterizzata particolarmente da ipereccitazione, euforia, logorrea, fuga di idee, iperattività motoria.Nell'uso comune il vocabolo è usato in maniera sbagliata come sinonimo di idea fissa o delirio. L' ipomania, caso più lieve,è caratterizzata da gaiezza, loquacità, dispersività, iperattività senza però la capacità di soffermarsi in modo conclusivo su qualche compito. Nei casi più gravi, dalla gaiezza e socievolezza si passa al malumore, litigiosità.
|