Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Placentati, deriva da placenta, o anche detti euteri. Abbraccia una buona parte dei mammiferi superiori, eccetto monotremi e marsupiali, sono caratterizzati da uno sviluppo embrionale intrauterino e l’embrione attraverso la placenta stringe rapporti con la madre.
infiammazione che interessa il capezzolo
Operazione di chirurgia plastica in cui il capezzolo piatto viene mutato al fine della suzione; detto anche teleplastica.
esame radiografico del seno, che utilizza i raggi X, con lo scopo di rilevare la presenza di carcinomi
esame radiografico del seno che viene effettuato per evidenziare l’esistenza di un probabile tumore alle mammelle
Utilizzato per indicare l'uso degli arti di sinistra in modo irrilevante per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere ecc.) o particolare forza (per esempio, lanciare un peso, calciare un pallone).
Osso che comprende un corpo, porzione orizzontale e ricurvo, disposto orizzontalmente e a forma di ferro di cavallo, e due branche montanti, o rami, che si distaccano alle due estremità del corpo formando con questo un angolo di apertura variabile . Lungo il margine superiore ci sono gli alveoli dentari all’interno dei quali impiantano i denti e all’interno del suo tessuto osseo si trova il canale dentale inferiore, che si divide in due canali: il mentoniero e l'incisivo.
Le branche montanti terminano da un lato dal processo detta coronoide che dà inserzione al muscolo temporale, dall’altra il condilo della mandibola che è costituito da una testa e un collo e va a formare con l’osso temporale del capo l'articolazione temporo-mandibolare, fondamentale per una corretta masticazione.
|