Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di una forma di linfoma a cellule B della zona marginale extralinfonodale che si sviluppa nel tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT). I principali bersagli sono la mucosa del tratto gastroenterico, le ghiandole salivari, la tiroide e i bronchi.
Tumore di norma circoscritto e indolente, ma può diffondersi e diventare molto aggressivo. In seguito all'aggravarsi di alcuni sintomi non specifici quali nausea, vomito, diarrea, stipsi, anemia cronica si effettua l’endoscopia con biopsia. La terapia: esportazione chirurgica del tratto anatomico che accoglie il linfoma con i relativi linfonodi regionali.
o anche detto maltobioso,è un disaccaride formato da due molecole di α-d-glucosio tenuti assieme dal legame α (1 → 4). Nei semi appena germogliati possiamo ritovare una modesta concentrazione di maltosio.
Il nostro corpo ricava il maltosio dall'assimilazione dall'amido, zucchero di riserva del regno vegetale, in seguito all'azione dell'enzima maltasi che lo scinde in due molecole di glucosio.
conosciuto anche come maltosio.
zucchero costituito da quattro molecole di glucosio tenuti insieme da legami glicosidici. Viene liberato in seguito alla degradazione enzimatica dell'amido.
o anche detto maltotetrosio, carboidrato la costituito da 4 molecole di glucosio in seguito alla digestione dell’amido
si tratta di una imprecisa fusione di frammenti di osso in seguito ad una frattura e può avere conseguenze sia a livello estetico o/e funzionale
nome con cui viene comunemente chiamata la Malva sylvestris e la Malva neglecta specie erbacee apparteneti alla famiglia delle Malvacee. Pianta medicinale disinfettane: le foglie vengono usate contro bronchiti, infiammazioni orali, laringiti, eczemi.
|