Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di una parte dell’osso che ha le sembianze di testa di martello; è presente all’estremità della gamba su tutti e due i lati della caviglia.
viene definito, nell’anatomia dell’uomo, la parte distale della fibula che ritroviamo all’esterno e che si protrae in basso con estremità leggermente appuntita. Ha le sembianze di una piramide con apice inferiore ed ha quattro facce (laterale, mediale, anteriore e posteriore). La faccia laterale è sottocutanea
viene definito, nell’anatomia dell’uomo, la parte distale, breve e robusta, della tibia, che si protrae medialmente e verso il basso. E’ caratterizzata da una porzione posteriore in cui c’è un solco per consentire l'inserimento del muscolo tibiale posteriore, una parte mediale sottocutanea ed una laterale che articola con l'astragalo
Lemma inusuale usato per Actinobacillus.
Vocabolo oggi non più in uso per descrivere la specie batterica Pseudomonas pseudomallei
Termine usato per indicare un intervento chirurgico che determina la separazione dei legamenti uniti al malleolo. Inoltre può indicare un taglio che interessa il martello oppure la divisione dagli altri ossicini dell'orecchio interno.
piccoli insetti privi di ali comunemente detti pidocchi pollini. Sono caratterizzati da un corpo appiattito con l’estremità cefalica larga, hanno un apparato buccale specializzato per tagliare tessuti: sono parassiti esterni di mammiferi ed uccelli e causano delle lesioni sugli strati superficiali del derma.
|