Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Si tratta di una condizione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. Può essere dovuta a carenza o ad una non corretta attività degli enzimi digestivi; ciò si verifica durante la gastriti atrofiche (per l’assenza di pepsina e acido cloridrico), nelle pancreatiti croniche o mucoviscidosi(assenza di enzimi pancreatici), difetti negli enzimi delle cellule dell'intestino tenue, in presenza di deficit di lattasi, nelle malattie epatiche croniche con colestasi, e in assenza di sali biliari e quindi una cattiva digestione dei lipidi. La cura: assunzione per via orale di enzimi digestivi oppure come nel caso di deficit di lattasi, ovvero l’enzima che scinde il lattosio in zucchero e latte, è meglio evitare l’assunzione del latte.
malformazione anatomica che si ha durante lo sviluppo di un organismo e si manifesta alla nascita. Nonostante è presente sin dalla nascita appare comunque nell'infanzia o nell'adolescenza.