Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
disturbo che si può avere in seguito ad un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali:le nuove cellule appena trapiantate possono attaccare il corpo del ricevente.
Patologia febbrile emorragica indotta da un Flavivirus e trasmessa da zecche del genere Haemaphusalis.
Contraddistinta da febbre (talvolta bifasica), cefalea e artromialgie, sulle mucose e sulla cute è possibile osservare emorragie. La prognosi si fa attraverso test sierologici, isolamento del virus dal materiale patologico (sangue, escreato, feci) o per mezzo di inoculazione su colture di cellule animali.
con questo termine si indica l’insieme di gammopatie o paraproteinemie legate a patologie linfoproliferative e contraddistinte da una elevata produzione di frammenti Fc delle immunoglobuline che ritroviamo nel siero e nelle urine. La malattia di Franklin (delle catene pesanti γ), la malattia di Seligmann la forma più comune (delle catene pesanti α) e la malattia delle catene pesanti μ sono esempi di questa patologia. Si presenta come un linfoma maligno, caratterizzato da tumefazioni linfoghiandolari, epatosplenomegalia e infiltrazione linfoide del midollo