Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
l'agente patogeno responsabile di questa malattia è il Bacillus antraci e le sue spore. Nell’uomo provoca una forma di carbonchio polmonare in seguito all’inalazione delle spore del Bacillus o per contatto diretto con animali infetti o con prodotti industriali di origine animale contaminati.
Malattia da decompressione o dei cassoni. L’insieme dei sintomi che si osservano negli operai che lavorano nei cassoni subacquei o che usano respiratori ad aria compressa quando ritornano in superficie velocemente. I gas respiratori disciolti nel sangue e nei liquidi interstiziali passano, nel caso di rapida decompressione, allo stato gassoso sotto forma di bolle, danneggiando il sistema nervoso e provocando emoboli.
Tra i vari gas disciolti, l’azoto causa danni maggiori perché viene allontanato lentamente a differenza dell’ossigeno, non interviene nei processi vitali, e inoltre è facilmente solubile nei lipidi e quindi nelle guaine mieliniche dei nervi e nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale.
o legionellosi. Grave pneumopatia acuta provocata dal batterica Legionella pneumophila. Il batterio vive in ambienti umidi, spesso negli impianti di condizionamento dell’aria e nelle tubature. Il contagio avviene per via aerea tramite inalazione di aerosol o vapore contaminati, oppure con l'assunzione di acque contaminate. Il periodo di incubazione varia da 2 ai 10 giorni e a cui segue la comparsa della patologia caratterizzata da mialgia, malessere generale e mal di testa, seguiti da febbre, starnuti, dolori al torace, tosse e da polmonite, che inizialmente coinvolge gli alveoli o i bronchioli terminali ed è caratterizzata da essudato intraalveolare. La diagnosi consiste nell’isolamento colturale dell'espettorato e dimostrare attraverso colorazione con anticorpi fluorescenti la presenza del microrganismo.
Gruppo di patologie neurologiche croniche degenerative che colpiscono in maniera selettiva le cellule delle corna anteriori del midollo spinale, quelle della parte inferiore del tronco encefalico e i neuroni della neocortex motrice. La paralisi bulbare progressiva, la sclerosi laterale amiotrofica e l'atrofia muscolare progressiva ne sono alcuni esempi.
Psittacosi. Patologia infettiva causata da microrganismi che appartengono al gruppo delle Clamidie. I microrganismi, agente infettanti, sono trasmessi da diverse specie di pappagalli (Psittacidi) all'uomo.
Mononucleosi infettiva o febbre ghiandolare; Patologia contagiosa, acuta.
Collagenosi o collagenopatie; con questi termini viene indicato un gruppo di malattie caratterizzate da lesioni dei tessuti connettivi fibrillari principalmente il connettivo del derma e del sottocutaneo, delle membrane sierose, della muscolatura liscia e striata, dei reni, del miocardio, della milza e dei vasi sanguigni. Inizialmente si ha un rigonfiamento del tessuto connettivo a cui si associa un aumento della concentrazione di mucopolisaccaridi acidi in esso presenti (rigonfiamento mucoide), seguito da una alterazione delle fibre collagene che si scindono trasformandosi in un materiale contenente anche fibrina (necrosi fibrinoide).Conseguentemente intorno a queste aree si ha una reazione infiammatoria cronica con lo sviluppo di granulomi, che mutano in sclerosi
|