Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
patologia acuta indotta dal virus Marburg (Filoviridae), determina una grave febbre emorragica.
Dopo un periodo di incubazione che varia dai 5 ai 9 giorni si ha l’insorgenza improvvisa della patologia accompagnata da febbre elevata, disturbi intestinali e spiccata prostrazione, a cui segue uremia, esantema maculopapuloso, emorragie e complicanze neurologiche. Sono facilmente osservabili focolai di necrosi in organi come il cervello, il fegato e i tessuti linfatici nei casi mortali. La trasmissione del virus avviene, oltre al contatto con la riserva animale (sconosciuta), per contagio uomo-uomo, per contatto con materiali altamente infettanti del paziente, come sangue, feci, urine e la saliva e anche per via respiratoria
anche conosciuta come ectima contagioso
Qualunque patologia causata da una degradazione di cellule o tessuti.
Malattia occupazionale provocata dall’inalazione del biossido di azoto che si libera in seguito alla fermentazione del fieno ammassato nei silos. È contraddistinta da tracheobronchite con tosse, dispnea e sviluppo di edema polmonare acuto con irritazione della mucosa oculare e orofaringea.
Conosciuta anche come neuromiastenia epidemica, contraddistinta indolenzimento muscolare e da incessante spossatezza.
Patologia di Menkes, grave malattia genetica neurodegenerativa, indotta da una carenza nell’assorbimento intestinale e nel trasporto del rame
Patologia di Menkes
|