Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Malattia occupazionale provocata dall’inalazione del biossido di azoto che si libera in seguito alla fermentazione del fieno ammassato nei silos. È contraddistinta da tracheobronchite con tosse, dispnea e sviluppo di edema polmonare acuto con irritazione della mucosa oculare e orofaringea.
Conosciuta anche come neuromiastenia epidemica, contraddistinta indolenzimento muscolare e da incessante spossatezza.
Patologia di Menkes, grave malattia genetica neurodegenerativa, indotta da una carenza nell’assorbimento intestinale e nel trasporto del rame
Patologia di Menkes
l'agente patogeno responsabile di questa malattia è il Bacillus antraci e le sue spore. Nell’uomo provoca una forma di carbonchio polmonare in seguito all’inalazione delle spore del Bacillus o per contatto diretto con animali infetti o con prodotti industriali di origine animale contaminati.
Malattia da decompressione o dei cassoni. L’insieme dei sintomi che si osservano negli operai che lavorano nei cassoni subacquei o che usano respiratori ad aria compressa quando ritornano in superficie velocemente. I gas respiratori disciolti nel sangue e nei liquidi interstiziali passano, nel caso di rapida decompressione, allo stato gassoso sotto forma di bolle, danneggiando il sistema nervoso e provocando emoboli.
Tra i vari gas disciolti, l’azoto causa danni maggiori perché viene allontanato lentamente a differenza dell’ossigeno, non interviene nei processi vitali, e inoltre è facilmente solubile nei lipidi e quindi nelle guaine mieliniche dei nervi e nella sostanza bianca del sistema nervoso centrale.
o legionellosi. Grave pneumopatia acuta provocata dal batterica Legionella pneumophila. Il batterio vive in ambienti umidi, spesso negli impianti di condizionamento dell’aria e nelle tubature. Il contagio avviene per via aerea tramite inalazione di aerosol o vapore contaminati, oppure con l'assunzione di acque contaminate. Il periodo di incubazione varia da 2 ai 10 giorni e a cui segue la comparsa della patologia caratterizzata da mialgia, malessere generale e mal di testa, seguiti da febbre, starnuti, dolori al torace, tosse e da polmonite, che inizialmente coinvolge gli alveoli o i bronchioli terminali ed è caratterizzata da essudato intraalveolare. La diagnosi consiste nell’isolamento colturale dell'espettorato e dimostrare attraverso colorazione con anticorpi fluorescenti la presenza del microrganismo.
|