Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
termine che indica un processo di perdita della resistenza o dell’ elasticità e rammollimento di un tessuto o di una struttura anatomica come per esempio l'epatomalacia o la condromalacia. Può essere causato da disturbi metabolici, come osteomalacia, fenomeni compressivi meccanici, come tracheomalacia, o anche patologie congenite come broncomalacia.
O anche detta cefalea. E' un lemma generale che indica ogni dolore avvertito in corrispondenza della testa, qualunque ne siano le cause, l’intensità o i caratteri
Male all'addome è possibile distinguerlo in dolore di tipo colico, caratterizzato da forti dolori a tipo di morsa, al quale si alternano momenti di spontaneo alleggerimento, e dolore di tipo continuo. Essenziale è determinare la sede da cui si sviluppa il dolore e di conseguneza la sua successiva espansione. È opportuno anche valutare scrupolosamente la presenza di nausea, febbre, vomito e i vari sintomi associati come il bruciore urinario. Sondare se l’alvo, ovvero il canale intestinale nel suo complesso, è aperto alle feci e ai gas, per poter respingere un’occlusione intestinale. Ci sono patologie addominali che si manifestano con dolore come ad esempio i punti dolenti in seguito alla palpazione che interessa il quadrante addominale inferiore destro in caso di appendicite, o come ad esempio il segno di Murphy in caso di colecistite acuta. Le malattie urogenitali causano dolore addominale circoscritto ai quadranti inferiori o in sede retropubica, anche se in alcuni casi il dolore di origine uterina si localizza in sede sacrale., se persistono i dolori addominali non vanno sottovalutati e si richiede la consulenza di un medico.
Sinonimo di altitudine, malattia da
Forma di chinetosi, vedi mal d'auto.
Dolore pungente legato ai denti può essere continuo o subcontinuo e a volte pulsante. Si sviluppa a partire dai denti interessati da carie, pulpiti, ascessi, granulomi apicali. Spesso si diffonde anche all’orecchio e alle tempie
si tratta di una forma di chinetosi ovvero disturbo che il paziente percepisce quando è in movimento, come ad esempio in barca, sul terno, in auto o in aereo.
|