Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
è un enzima del ciclo dell'acido citrico; catalizza la reazione reversibile di ossidazione dell'acido malico ad acido ossalacetico. Nei mammiferi le cellule hanno due isoenzimi della malato deidrogenasi, uno nei mitocondri e l'altro nel citoplasma extramitocondriale; hanno lo stesso peso molecolare, ma differenti proprietà cinetiche.
Individuo non sano temporaneamente o per costituzione.
O,O-Dimetil-  1,2 dicarboetossietil)ditiofosfato. Pesticida organofosforato usato come disinfestante per numerosi insetti come afidi, pidocchi, mosche, ragni. Come farmaco anticolinesterasico è usato nelle lozioni allo 0,5% per il trattamento della pediculosi della testa e delle lendini; è ben tollerato dal paziente.
Riduzione dell'assorbimento di sostanze nutritive(proteine, zuccheri, grassi, vitamine e minerali) a livello intestinale, il paziente quindi non assimila.
Le cause possono essere molteplici e sono legati ai difetti della mucosa intestinale (morbo di Crohn, il morbo celiaco, le sprue tropicale); le infezioni come la parassitosi; assunzione di farmaci (lassativi, colestiramina); patologie cardiovascolari (ischemia intestinale, scompenso cardiaco); e patologie sistemiche (diabete, ipertiroidismo)
L’individuo affetto da questa sindrome perde peso, è denutrito, disidratato, anoressico.
I sintomi sono variabili: diarrea (alterato assorbimento o aumentata secrezione di acqua ed elettroliti), steatorrea (aumentata escrezione fecale di grassi normalmente inferiore a 7 gr al giorno), flatulenza e sensazione di pancia gonfia, dovuta alla fermentazione batterica di zuccheri non assorbiti, anemia, disturbi ossei, eruzioni cutanee. Segni indiretti possono essere la glossite, la cheilosi angolare e la stomatite, espressione di deficit di ferro, vitamina B12 ed altre vitamine
Dall’esame chimico-fisico delle feci e quello batteriologico-parassitario si ricava la diagnosi.
Lievito che causa la dermatomicosi nell’uomo (pityriasis versicolor) e determina alterazione della melanogenesi. Nei pazienti con AIDS provoca infezioni cutanee che partecipano all'insorgenza della dermatite seborroica.
Genere di lieviti non fermentanti presenti sulla cute dell'uomo e sulla pelle degli animali. Tra le diverse specie, Malassezia furfur infetta la cute dell'uomo provocando la dermatomicosi detta pitiriasi versicolore mentre l’altra specie Malassezia pachydermatis causa l’otite nei cani.
Fisiologo francese, 1842-1909.
|