Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Patologia congenita su base autosomica recessiva, causata da una carenza di lipasi acida lisosomiale. I suoi sintomi sono i seguenti: grave forma di aterosclerosi a insorgenza precoce e presenza di accumuli di triacilgliceroli ed esteri del colesterolo in vari tessuti, tra cui il fegato. E’ diagnosticata nell'adulto.
Emocromatosi: eccessivo accumulo di ferro nei tessuti, con danno a diversi organi, ma principalmente al fegato dove si possono manifestare processi di fibrosi o cirrosi.
Glicogenosi. Patologia legata a difetti congeniti del metabolismo del glicogeno: insufficiente attività degli enzimi che lo sintetizzano.
Patologia dovuta ad una mancanza di specifici enzimi lisosomiali e che determina un accumulo dei metaboliti intermedi. Le mucopolisaccaridosi, le sfingolipidosi, le glicogenosi e le mucolipidosi sono esempi di questa patologia.
Sindrome da agglutinine fredde
Anchilostomiasi, patologia causata dai vermi Nematodi quali Ancylostoma duodenale o Necator americanus.
Patologia causata dalla carenza di vitamine, aminoacidi essenziali, elementi minerali, acidi grassi insaturi superiori (principi nutritivi essenziali) o per scarso apporto di questi o per incapacità a metabolizzarli. La pellagra, lo scorbuto, il rachitismo ne sono alcuni esempi.
|