Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
termine che indica un processo di perdita della resistenza o dell’ elasticità e rammollimento di un tessuto o di una struttura anatomica come per esempio l'epatomalacia o la condromalacia. Può essere causato da disturbi metabolici, come osteomalacia, fenomeni compressivi meccanici, come tracheomalacia, o anche patologie congenite come broncomalacia.
Diminuzione della consistenza dei tessuti all'interno di una formazione anatomica dall'aspetto molle. Per malacia del cuore, ad esempio, si intende il rammollimento della zona di miocardio dove si verifica l'infarto di malacia ossea od osteomalacia, col fine di indicare le alterazioni ossee causate da una imperfetta osteogenesi o da processi degenerativi.
consiste in una riduzione di consistenza dei tessuti che appaiono deboli e caratterizzati da una perdita di tonicità. Si possono distinguere la malacìa del cuore ovvero un rilassamento e cedimento della zona del miocardio che è la sede di infarto, oppure si parla di malacìa ossea, odosteomalacia, per definire le alterazioni ossee dovute ad una non perfetta osteogenesi o a processi degenerativi
soffice, molle: è usata come prima voce nei termini composti
Si tratta di una infiammazione, le cui cause sono sconosciute, e che coinvolge le superfici mucose soprattutto quelle della vescica e delle vie urinarie. Placche molli, appiattite, più o meno estese e di colore giallo-biancastre compaiono a carico di queste mucose e sono costituite da macrofagi, linfociti e un tipo di grande cellula multinucleata.
si ha quando uno o più denti non giacciono perfettamente lungo l'arcata dentale; è usato anche per indicare fratture in cui le estremità ossee non risultano correttamente allineate.
Termine che fa riferimento all'arcata zigomatica o alla guancia.
|