Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Patologia da rimozione di residui.
disturbo che si può avere in seguito ad un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali:le nuove cellule appena trapiantate possono attaccare il corpo del ricevente.
Conosciuta anche come tripanosomiasi africana: patologia causata dai Protozoi emoflagellati Trypanosoma gambiense e T. rhodesiense; parassiti trasmessi attraverso il morso della mosca tze-tze. È frequente tra gli indigeni dell'Africa tropicale e il più delle volte è letale.
Miopatia congenita, rara indotta da mutazioni del gene RYR1 che codifica una delle varianti del recettore della rianodina. Si manifesta nel corso dell’infanzia con ipotonia e debolezza della muscolatura. Elevati livelli di calcio intracellulare, in seguito alle mutazioni che interessano il gene RYR1, determinano l’assenza dei mitocondri nella zona centrale di molte fibre muscolari del tipo I.
Disturbo del seno malato.
Collagenosi o collagenopatie; con questi termini viene indicato un gruppo di malattie caratterizzate da lesioni dei tessuti connettivi fibrillari principalmente il connettivo del derma e del sottocutaneo, delle membrane sierose, della muscolatura liscia e striata, dei reni, del miocardio, della milza e dei vasi sanguigni. Inizialmente si ha un rigonfiamento del tessuto connettivo a cui si associa un aumento della concentrazione di mucopolisaccaridi acidi in esso presenti (rigonfiamento mucoide), seguito da una alterazione delle fibre collagene che si scindono trasformandosi in un materiale contenente anche fibrina (necrosi fibrinoide).Conseguentemente intorno a queste aree si ha una reazione infiammatoria cronica con lo sviluppo di granulomi, che mutano in sclerosi
Mononucleosi infettiva o febbre ghiandolare; Patologia contagiosa, acuta.
|