Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Parte della macula cribrosa percorsa da fibre nervose legate all'utricolo, al canale semicircolare anteriore
Indica in anatomia umana, come in anatomia comparata, una porzione ovoidale dell'epitelio sacculare caratterizzata da un pronunciato inspessimento e dalla presenza di cellule di sostegno interposti a recettori vestibolari. Tali cellule portano all'apice un ciuffo di stereociglia e un chinociglio, entrambe proiettati all'interno di una membrana a statoconi
si definisce, in anatomia umana e in anatomia comparata, un inspessimento dell'epitelio dell'utricolo implicato nella percezione di stimoli statici e a conseguenti riflessi posturali per il mantenimento dell'equilibrio
parte del nefrone che coincide al punto in cui il tubulo ritorna, con il suo tratto distale, a congiungersi con il corpuscolo renale. Distinguibile grazie alla elevata densità e alle dimensioni dei nuclei delle cellule che compongono la parete tubulare. Prende parte dell'apparato iuxtaglomerulare
disco embrionale
E'una piccola macchia ovoidale di colore giallognolo, leggermente depressa, collocata sulla superficie della retina in linea con il centro della cornea. La struttura della retina si presenta in questo punto semplificata essendo costituita solo da coni;questa parte retinica è considerata la sede della massima capacità di visione
fa riferimento alla macula lutea della retina
|