Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
in anatomia umana indica un esagerato accrescimento della mandibola e/o mascella.
Eccessivo progresso dell'osso mascellare inferiore, ereditario o legato ad acromegalia
si tratta di una classe di antibiotici sintetizzati da diversi ceppi di streptomiceti a cui appartengono l’Eritromicina, l’Azitromicina, la Claritromicina e la Telitromicina. I Macrolidi vengono utilizzati per curare difteriti, polmoniti, infezioni da legionella e alle vie respiratorie. Agiscono su tutti i batteri gram-positivi, compresi gli stafilococchi penicillinasi-produttori e alcuni batteri gram-negativi; agiscono anche su microrganismi del genere micoplasma e chlamydia.Recentemente sono usati anche per curare l'ulcera gastro-duodenale, perché efficiente contro l'Helicobacter pylori. Assimilati per via orale e poi si espandono nei tessuti, ma non attraversano la barriera emato-encefalica. Sono assimilati ed escreti a livello epatico senza comportare variazioni del dosaggio nei casi di insufficienza renale; in caso di insufficienza epatica vanno assunti con cautela. Si consiglia l'assunzione di questi antibiotici a stomaco pieno poiché possono determinare effetti gastrointestinali.
si tratta di un eccessivo sviluppo delle mammelle. Si possono distinguere diverse forme: la m. precoce infantile è spesso associata ad altri caratteri di pubertà prematura. La m. post-gravidica si può manifestare in seguito al parto e l'allattamento.I possibili trattamenti sono le cure ormonali o ci si rivolge alla chirurgia (mastoplastica).
si tratta di un aumento esagerato degli arti
Si tratta di molecole grandi in dimensioni, costituite da più unità legate da legami covalenti. Esempi di m. sono le proteine, gli acidi nucleici e i polisaccaridi.
Morfologia esterna ben visibile ad occhio nudo.
|