Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di una patologia dovuta alla presenza, superiore alla norma, nel sangue di macroglobuline. Si distinguono due tipi di M. la primaria e la secondaria. Quest'ultima si può manifestare in malattie come le neoplasie, le infezioni croniche (tubercolosi,sifilide congenita,leishmaniosi viscerale) e la cirrosi epatica. La M. primaria è caratterizzata da una moltiplicazione tumorale di cellule linfoidi atipiche, che sintetizzano una elevate quantità di IgM. Questa moltiplicazione di cellule si ha nel fegato, nei linfonodi, e anche nel midollo osseo. I principali segnali sono dovuti alla sindrome da iperviscosità, malattia relativamente rara i cui bersagli sono i soggetti di età superiore ai 50 anni. I sintomi di M. sono aspecifici: senso di malessere, pallore. Seguiti da manifestazioni emorragiche in vari distretti, disturbi visivi, alterazioni neurologiche, sono presenti lesioni ossee. La malattia dal punto di vista clinico è definita dalle proprietà fisico-chimiche delle macroglobuline, che si depositano facilmente quando la temperatura del sangue si riduce, aumentano la viscosità del plasma, favorendo i fenomeni della coagulazione sanguigna. La cura si basa sul dare farmaci citostatici e plasmaferesi per eliminare le IgM patologiche.
Sta ad indicare la presenza nel flusso sanguigno di macroglobuline, può anche essere legato a malattie quali linfomi linfoplasmocitoidi e le leucemie linfatiche croniche
malattia tumorale di cellule che sintetizzano immunoglobuline di tipo IgM (cellule maligne linfoplasmocitoidi) che provocano un aumento della viscosità del sangue. In questa malattia non si manifestano lesioni ossee né ipercalcemia. Sintomi tipici sono le tumefazioni linfonodali e l'ingrossamento di fegato e milza
si tratta di una patologia congenita o acquisita e si manifesta con un aumento di volume della lingua ed è spesso associato anche ad un ingrossamento del volume delle labbra. È legata a tumori (emangiomi, linfangiomi), processi infiammatori, malformazioni congenite (sindrome di Down), malattie endocrine ( ipotiroidismo), amiloidosi. Può creare problemi durante l'alimentazione e procurare difficoltà come la glossite, problemi di respirazione e alla fonazione può causare anche la sindrome di Pickwick delle apnee notturne. Per quanto riguarda la terapia si può ricorrere ad interventi chirurgici.
Anomalo aumento del volume della lingua che caratterizza varie malattie come le patologie cromosomiche, la sindrome di Down, tumori, malattie metaboliche, come l'amiloidosi, disfunzioni endocrine, come acromegalia e ipotiroidismo
in anatomia umana indica un esagerato accrescimento della mandibola e/o mascella.
Eccessivo progresso dell'osso mascellare inferiore, ereditario o legato ad acromegalia
|