Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 12:56:12, in Lettera M, visto n. 949 volte)
Termine di uso comune per indicare ciascuna macchia bruna presente sul volto, il collo e il dorso delle mani, tipica del cloasma e di numerose persone anziane.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:00:34, in Lettera M, visto n. 965 volte)
Porzione della superficie cutanea dotata di innervazione sensoriale e di recettori competenti per la percezione delle basse temperature.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:02:27, in Lettera M, visto n. 972 volte)
Area chiara e opaca di ispessimento fibroso osservabile sull'epicardio ventricolare destro all'esame autoptico di persone anziane.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:05:52, in Lettera M, visto n. 2464 volte)
Piccola lesione marrone scuro o nera della mucosa orale. Può essere benigna (esempio nella sindrome di Peutz-Jeghers, da cicatrizzazione di un trauma, da assunzione di alcuni farmaci, nel morbo di Addison) o maligna (da melanoma).
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:04:19, in Lettera M, visto n. 1214 volte)
Macchia bluastra della cute comunemente osservabile, alla nascita, nella regione sacrale dei bambini, con maggiore frequenza nei neonati di razza africana o asiatica. Causata da un aumento dei melanociti mesodermici, scompare normalmente entro i 3-4 anni di età.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:08:07, in Lettera M, visto n. 1420 volte)
Normale area di rossore della macula lutea che contrasta con il pallore anomalo della retina circostante, come nell'occlusione dell'arteria retinica centrale o nella malattia di Tay-Sachs.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:09:02, in Lettera M, visto n. 1099 volte)
Popolare designazione del nevo flammeo o vascolare (emangioma congenito) in termini del colore di una sostanza familiare come il vino
|