Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:02:27, in Lettera M, visto n. 917 volte)
Area chiara e opaca di ispessimento fibroso osservabile sull'epicardio ventricolare destro all'esame autoptico di persone anziane.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:05:52, in Lettera M, visto n. 2330 volte)
Piccola lesione marrone scuro o nera della mucosa orale. Può essere benigna (esempio nella sindrome di Peutz-Jeghers, da cicatrizzazione di un trauma, da assunzione di alcuni farmaci, nel morbo di Addison) o maligna (da melanoma).
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:04:19, in Lettera M, visto n. 1133 volte)
Macchia bluastra della cute comunemente osservabile, alla nascita, nella regione sacrale dei bambini, con maggiore frequenza nei neonati di razza africana o asiatica. Causata da un aumento dei melanociti mesodermici, scompare normalmente entro i 3-4 anni di età.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:08:07, in Lettera M, visto n. 1343 volte)
Normale area di rossore della macula lutea che contrasta con il pallore anomalo della retina circostante, come nell'occlusione dell'arteria retinica centrale o nella malattia di Tay-Sachs.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:09:02, in Lettera M, visto n. 1028 volte)
Popolare designazione del nevo flammeo o vascolare (emangioma congenito) in termini del colore di una sostanza familiare come il vino
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:12:12, in Lettera M, visto n. 2715 volte)
Piccole macchie di color bianco-giallastro, irregolari, del diametro di 1 o più mm, situate ai lati della congiuntiva corneale, inizialmente in corrispondenza della rima palpebrale. Compaiono in genere per carenza di vitamina A e si presentano nella xeroftalmia.
Di Saito (del 22/09/2011 @ 13:55:52, in Lettera M, visto n. 1592 volte)
Piccole macchie patognomoniche del morbillo. Hanno un colorito biancastro a “spruzzatura di calce” e sono circondate da un alone eritematoso. Sono localizzate sulla mucosa delle guance in corrispondenza dei primi molari. Precedono di 1 o 2 giorni la comparsa dell'esantema e scompaiono entro 3-4 giorni
|