Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
e un sinonimo di dracunculosi
Di Admin (del 14/05/2010 @ 16:31:01, in Lettera M, visto n. 1253 volte)
Si dicono orfani quei medicinali che pur risultando efficaci per il trattamento di alcune patologie - nello specifico le malattie rare - non vengono prodotti e immessi nel mercato perché la domanda è insufficiente a coprire i costi di produzione e di fornitura.
Di bob (del 23/01/2012 @ 13:57:46, in Lettera M, visto n. 998 volte)
Branca della medicina che studia le reazioni dell’organismo in condizioni particolari, come quelle che si instaurano durante le missioni interplanetarie. In condizioni di assenza di atmosfera protettiva e o in condizione di microgravità, si producono alterazioni delle funzioni corporali umane ancora in fase di studio. Ma quelle note sono le alterazioni del sistema cardiovascolare, le alterazioni dell’apparato muscolo scheletrico e quelle dell’apparato respiratorio.
Di bob (del 23/01/2012 @ 13:57:01, in Lettera M, visto n. 954 volte)
Nella medicina preventiva si distinguono tre forme di prevenzione: primaria, tesa a impedire la comparsa della malattia; secondaria volta a diagnosticare precocemente patologie clinicamente irrilevanti, e terziaria che mira a recuperare i pazienti menomati nelle loro capacità fisiche e psichiche.
Di bob (del 23/01/2012 @ 13:56:25, in Lettera M, visto n. 987 volte)
La medicina predittiva si occupa di diagnosticare malattie ereditarie tramite l’utilizzo di moderne tecniche di ingegneria genetica.
Di bob (del 23/01/2012 @ 12:30:39, in Lettera M, visto n. 956 volte)
Branca della medicina che studia il periodo che precede e segue la nascita del bambino. Tramite l’utilizzo di ultrasuoni si può seguire lo sviluppo del feto e individuare, attraverso le analisi sul liquido amniotico, eventuali malformazioni e malattie ereditarie. Dopo il parto si diagnosticano eventuali infezioni trasmesse al bambino durante il travaglio.
Di bob (del 21/01/2012 @ 09:19:11, in Lettera M, visto n. 1009 volte)
Branca della medicina che consente lo studio della fissazione di un radionuclide, legato a una molecola, al fine di ricercare la presenza e la quantità di determinate sostanze marcate con un isotopo, associando alla tecnica radioisotopica quella immunologica, con il metodo noto come RIA (radio Immunological Assay).
|