Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Forma di leucocitosi in cui si ha l'aumento del numero assoluto di linfociti nell'organismo (linfocitosi assoluta) oppure l'aumento della percentuale dei linfociti nella formula leucocitaria (linfocitosi relativa). Le principali cause sono infezioni: mononucleosi infettiva, epatite virale, infezioni da cytomegalovirus, rosolia, pertosse, tubercolosi, brucellosi, sifilide; endocrinopatie: tireotossicosi, insufficienza corticosurrenalica e neoplasie: leucemie linfoidi, soprattutto nella forma cronica.
Tessuto epiteliale che ha nei propri spazi intracellulari linfociti; o anche degli organi formati da tessuto linfatico e tessuto epiteliale, quali tonsille, timo.
E' un tumore maligno che interessa il timo, le tonsille palatine, linguale e faringea, così chiamato per la natura epiteliale di questi organi e per la presenza di numerosi linfociti nella struttura del tumore. Si presenta con tumefazioni ghiandolari multiple del collo, dovute a metastasi.