Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
O diatesi linfatica, particolare condizione caratterizzata da una iperplasia diffusa dei tessuti linfatici. Si presenta soprattutto nei bamnini con un ingrossamento delle linfoghiandole in varie sedi, delle adenoidi e delle tonsille. I soggetti linfatici risultano particolarmente predisposti, durante i primi anni di vita, alle malattie infettive.
Di Admin (del 30/04/2010 @ 11:07:41, in Lettera L, visto n. 1277 volte)
Condizione clinica in cui si manifesta un accumulo di linfa causato da un cattivo funzionamento del sistema linfatico. La sua diffusione è prevalente negli arti.
La tecnica principale nel trattamento del linfedema è il cosiddetto bendaggio linfologico, che ha azione contenitiva da associarsi all'esercizio isotonico.
Di dr.psico (del 15/07/2007 @ 17:21:00, in Lettera L, visto n. 1414 volte)
Tumefazione di un linfonodo, causata dalla proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente non presenti.