Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 27/01/2012 @ 17:55:24, in Lettera M, visto n. 2986 volte)
Condizione per cui la cute assume un colore scuro dovuta a diverse malattie di tipo infettivo (pediculosi), ormonale (morbo di Addison, sindrome di Cushing), oncologico (sindromi paraneoplastiche) o metabolico (emocromatosi). Può verificarsi come conseguenza di assunzione di farmaci. La melanodermia senile, invece, compare in soggetti di età avanzata.
vedi melanocita
Di bob (del 26/01/2012 @ 10:48:22, in Lettera M, visto n. 1202 volte)
Cellule che hanno nel loro citoplasma numerosi granuli detti melanosomi contenenti il pigmento melanina. Si trovano nel tessuto cutaneo, nei bulbi piliferi, nelle meningi, nell’apparato uveale e nella retina. La loro attività è sotto il controllo degli ormoni ipofisari MSH, per l’effetto stimolante, e della melatonina, per quello inibente.
è un sinonimo di melanoma
è un progenitore del melanocito. Sintetizzato in strutture nervose (cresta neurale), si espande nella cute nel periodo fetale.
Di bob (del 26/01/2012 @ 10:37:13, in Lettera M, visto n. 1022 volte)
Pigmento prodotto dai melanociti, a partire dalla tirosina e ad opera dell’enzima tirosinasi, all’interno di particolari vescicole espulse dai melanociti e catturate dalle cellule basali dell’epidermide. La sua funzione è quella di proteggere dalle radiazioni solari attivando un meccanismo di difesa che comporta una maggiore produzione di melatonina.
L’abbronzatura è il segno di tale incremento.
Di bob (del 26/01/2012 @ 10:36:36, in Lettera M, visto n. 1073 volte)
Accumulo di melanina nel sangue con possibile deposizione anche in alcuni organi interni che di conseguenza assumono un colore tendente al nero. Questo tipo di accumulo si riscontra in alcune forme tumorali.
|