Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sinonimo di splenico.
Il lievito di birra è un organismo unicellulare che appartiene al regno dei funghi e che prende il nome scientifico di Saccharomyces cerevisiae. Si riproduce per gemmazione.
È il lievito più utilizzato dall'uomo in ambito alimentare, in particolare nella lavorazione di birra e vino. È il microrganismo responsabile del tipo più comune di fermentazione.
Può essere utilizzato come integratore alimentare, anche nell'ambito di diete ipocaloriche come condimento al posto del formaggio. È ricco di vitamine del gruppo B e di sali minerali.
È una rara patologia ereditaria in cui si ha un'alta percentuale di neoplasie come tumori della mammella, cerebrali, sarcomi. Causata dall'inattivazione del gene soppressore p53
Intervento di chirurgia plastica estetica il cui scopo è quello di eliminare le rughe dal viso e dal collo.
Si tratta di una lampada che emette un'intensità di luce di 10.000 lux, pari a quella della luce esterna poco dopo l'alba e 10 o 20 volte superiore a quella della normale luce artificiale e sembrerebbe stimolare i centri serotoninergici.
L'applicazione è consigliata soprattutto per una particolare forma di depressione,a carattere stagionale: il disturbo affettivo stagionale (SAD). E' inoltre coadiuvante nella cura di diverse forme di depressione, e si è rivelata utile per il trattamento dei disturbi del sonno: può quindi aiutare soggetti che soffrono di insonnia, jet lag, chi svolge turni lavorativi notturni oppure pazienti con più complesse alterazioni dei ritmi circadiani, che coinvolgono, ad esempio, sistemi serotoninergici, noradrenergici e dopaminergici.
La light box è considerata uno strumento terapeutico adatto, in modo particolare, ai pazienti non responsivi ai trattamenti farmacologici o che manifestano effetti collaterali avversi alle cure mediche convenzionali.
Lobo cerebrale situato sulla superficie mediale degli emisferi del cervello, superiormente al corpo calloso. Contiene strutture che appartengono al sistema limbico.
È costituito da una serie di strutture cerebrali che includono l'ippocampo, l'amigdala, i nuclei talamici anteriori e la corteccia limbica che supportano svariate funzioni psichiche come emotività, comportamento, memoria a breve termine, e olfatto.
Insieme di nuclei, di vie associative e di zone cerebrali che presiede alle espressioni di tipo emotivo-affettivo e controlla quindi molteplici aspetti del comportamento. Fanno parte del sistema lìmbico la fascia tessuto corticale disposto attorno all'ilo degli emisferi e un gruppo di strutture profonde a esso associate (amigdala, ippocampo, nuclei del setto). L'attività intellettuale richiede la perfetta integrazione della corteccia cerebrale con il sistema lìmbico attraverso il quale gli atteggiamenti emotivi dell'individuo trovano adeguata risposta nell'assetto periferico dell'organismo.
|