Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Opacizzazione della cornea che può essere più o meno estesa. Genera perdita della trasparenza e disturbo della visione. La causa può risiedere in infezioni, ferite o ulcerazioni, la cui cicatrizzazione abbia portato alla formazione di tessuto connettivo fibroso. Quando la visione è impedita si rende necessario l'intervento chirurgico con escissione della cicatrice o trapianto di cornea.
Anomalia nella colorazione delle unghie che appaiono biancastre. Può essere di origine congenita e interessare tutta l'unghia oppure riguardare parte dell'unghia la quale e in tal caso si manifesta con strie o piccole chiazze dovute alla penetrazione di aria tra le cellule cornee della lamina ungueale. In questo caso la causa è un temporaneo deficit funzionale della matrice ungueale.
Condizione patologica caratterizzata da una diminuzione nel numero dei leucociti nel sangue periferico al di sotto di 5000 per mm3. La leucopenia può essere parziale, cioè a carico di una sola popolazione leucocitaria, o globale, se interessa tutte le specie di globuli bianchi. Si può osservare in diverse condizioni morbose quali alcune malattie infettive. Una leucopenia importante può comportare per l’organismo il rischio di infezioni gravi a causa del venir meno dell’azione difensiva svolta dai granulociti neutrofili.
Agente di natura chimica, fisica o biologica che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell'organismo. Sono leucopenizzanti ad esempio alcuni agenti chimici industriali, come il benzene; virus e batteri patogeni; le radiazioni ionizzanti, per esempio i raggi X, elementi e isotopi radioattivi; farmaci come antipiretici, antireumatici, ipnotici, antibiotici, sulfamidici, psicofarmaci, antitumorali ecc. Gli agenti leucopenizzanti vengono utilizzati nel trattamento delle leucemie, dei linfomi e della maggior parte dei tumori.
Vedi Leucoplasia.
O Leucoplachia, è un'alterazione patologica che può interessare una mucosa e rappresenta la forma precancerosa primitiva più comune delle mucose visibili. È caratterizzata dalla comparsa di una o più placche rilevate di colore biancastro, ben delimitate e di forma irregolare, a superficie ruvida. Le sedi tipicamente interessate sono le mucose orali, più raramente quelle genitali. La leucoplasia è una modificazione dello struttura dell'epitelio con cheratinizzazione degli strati superficiali, di solito è determinata dall’azione di fattori irritativi cronici (quali fumo di sigaretta o traumatismi prolungati nel tempo, o infezioni croniche). Qualora la leucoplasia manifesti segni di trasformazione è indicata l’asportazione chirurgica.
Sinonimo di leucocitopoiesi
|