Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Manifestazione di alcune forme di lebbra in cui il volto del paziente acquisisce un aspetto che ricorda il muso di un leone. Queso è dovuto a tumefazione della fronte, delle bozze sopraorbitarie, delle orecchie e degli zigomi.
Malattia rara che provoca un aumento dello spessore delle ossa facciali o del cranio con conseguente deformazione. Il paziente assume un caratteristico aspetto leonino da cui deriva il nome dato alla patologia. È classificata come una varietà del morbo di Paget, a localizzazione esclusivamente facciale. Il decorso lento, progressivo e indolore, può portare a compromissione delle parti molli della testa e del volto.
Ormone prodotto dalle cellule del tessuto adiposo. Implicata nella regolazione della termogenesi e delle variazioni del peso corporeo. Ha un'azione a livello centrale sull'ipotalamo e a livello periferica attiva il sistema nervoso simpatico.
Associazione della pia madre e del foglietto viscerale dell'aracnoide, tra loro collegati da fibre di sostegno, che riveste, come se fosse un'unica meninge, la massa cerebrale.
Vedi meningioma.
Infiammazione delle leptomeningi.
Agente eziologico della leptospirosi. È un batterio della famiglia delle Spirochetacee, a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile.
|