Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un intervento chirurgico che serve a tenere aperta la laringe in seguito alla sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei. Si effettua in genere quando si vuole controllare l’evoluzione di una patologia laringea.
È un intervento chirurgico di incisione della laringe in genere tra le corde vocali. Viene introdotta nella trachea una cannula che permette il passaggio dell’aria quando la via normale è ostruita per cause morbose, spastiche o traumatiche.
È un’infiammazione della laringe e della trache, generalmente in seguito a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni prevalentemente virali può avere decorso acuto o cronico con febbre, disfonia, tosse, sensazione di bruciore alla gola. Come terapia si ricorre di solito ad antinfiammatori e antibiotici
È un intervento chirurgico che si esegue subito al disotto della cartilagine cricoidea o in corrispondenza dei primi due anelli tracheali. Si effettua nei casi di stenosi o di occlusione del lume laringeo, con parziale interessamento della trachea.
Acronimo di Livelli di Assunzione (giornalieri) Raccomandati di Nutrienti. Stabiliti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, indicano le dosi ottimali per ogni categoria di nutrienti che un soggetto adulto deve assumere al fine di conservare lo stato di salute. I LARN servono a proteggere l’intera popolazione dal rischio di carenze nutrizionali, a pianificare gli approvvigionamenti alimentari nazionali e fornire informazioni per valutare l’adeguatezza nutrizionale media della popolazione.
È un’abbreviazione che designa i "Livelli di Assunzione giornalieri Raccomandati di energia e Nutrienti per la popolazione italiana", raccomandazione elaborata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e rilasciati nel 1996. viene così indicato il giusto quantitativo per ogni alimento che un individuo deve ingerire per conservare il suo stato di salute. Non sono dosaggi individuali ma vengono presi in considerazione per tutte le persone sane di una certa popolazione ; non vengono presi in considerazioni in caos di allattamento e gravidanza
Rara forma di nanismo a carattere ereditario. I soggetti con tale sindrome mostrano caratteri somatici e auxologici sono simili ai soggetti ipopitunitarici. Elevati livelli di GH (ormone della crescita) sono indicativi per la diagnosi. La causa di questo tipo di iposomia sembra essere un deficit della produzione di somatomedina trasmesso con meccanismo autosomico recessivo.
|