Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Paralisi delle corde vocali, è sinonimo di paralisi laringea
Metodo endoscopico che consente l’ispezione della laringe che si esegue sia a scopo diagnostico sia per effettuare piccoli interventi chirurgici. Con lo specchietto laringeo si attua la laringoscopìa indiretta; quella diretta invece si attua col laringoscopio mentre il paziente si trova in anestesia generale, che consente anche di eseguire prelievi bioptici e piccoli interventi chirurgici.E'chiamata microlaringoscopia, una tecnica di laringoscopia consente di avere una visuale più dettagliata della mucosa laringea
Detto anche pseudo-croup, è un disturbo della motilità laringea che consiste in una contrazione accessionale della muscolatura laringea. Il laringospasmo ha un decorso breve, ma può avere esisto drammatico poiché insorge prevalentemente durante la notte.
Contrazione di alcuni o di tutti i muscoli intrinseci della laringe; si verifica lo spasmo in seguito ad un’irritazione riflessa delle fibre motrici laringee, e si può osservare nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei, oppure in adulti affetti da infiammazioni locali, o da malattie di organi vicini. Si può avere laringospasmo anche dopo aver subito gravi traumi o in caso di anestesia generale per via di fattori allergici o di irritazione meccanica diretta. Lo spasmo della glottide che si osserva in caso di tetania (ipoparatiroidismo) è un tipico esempio: contraendo in maniera serrata le corde vocali si ha una dispnea inspiratoria, detta tirage.
È un intervento chirurgico che serve a tenere aperta la laringe in seguito alla sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei. Si effettua in genere quando si vuole controllare l’evoluzione di una patologia laringea.
È un intervento chirurgico di incisione della laringe in genere tra le corde vocali. Viene introdotta nella trachea una cannula che permette il passaggio dell’aria quando la via normale è ostruita per cause morbose, spastiche o traumatiche.
È un’infiammazione della laringe e della trache, generalmente in seguito a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni prevalentemente virali può avere decorso acuto o cronico con febbre, disfonia, tosse, sensazione di bruciore alla gola. Come terapia si ricorre di solito ad antinfiammatori e antibiotici
|