Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un farmaco simpaticomimetico che agisce direttamente o indirettamente sui recettori adrenergici prevalentemente con attività α- e β. Il suo utilizzo, generalmente come sale bitartrato, comporta un aumento della pressione ematica
è un medicinale che fa parte del gruppo degli ipnotici non barbiturici, ha un’azione depressiva sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica di questo farmaco è forte e di lunga durata. La combinazione di metaqualone con l'antistaminico difenidramina, inizialmente impiegato in medicinali contro l'insonnia, causa, già a dosi terapeutiche, attacchi allucinatori, psicosi e disagui schizoidi.
si tratta di un osso pari di sostituzione che nei Teleostei si ritrova al di sopra del palato e lateralmente. Si origina da una porzione intermedia della cartilagine palato-quadrata ed ha caratteristiche simili alla columella cranii dei Rettili e ad una parte dell’ala omolaterale dello sfenoide dei Mammiferi
Alcol 3,5-diidrossi-α-[(isopropilamino)metil]benzilico. È un farmaco simpaticomimetico il cui solfato viene utilizzato per curare l’asma bronchiale e il broncospasmo unito a enfisema o a bronchite. Ha un’azione diretta, agonista adrenergico attivo sui recettori β2.
insieme di popolazioni di individui appartenenti alla stessa specie che coesistono in senso temporale ma non spaziale e tra queste popolazioni si verificano scambi di individui.
che fa riferimento a metaplasia
Include tutte quelle componenti cellulari che non si ricollegano al protoplasma o le componenti strutturate del tessuno connettivo che non si ricollegano agli elementi cellulari
|