Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
Con questa formula si indica in genetica molecolare il sistema di protezione del DNA attuato da batteri in risposta all’attacco infettivo da parte di fagi.
Operazione mediante la quale si aggiungono gruppi metilici al DNA proteggendo così il DNA cellulare dall’azione delle endonucleasi di restrizione. La presenza di cellule trasformate sono la conseguenza di alterazione nel controllo della metilazione del DNA
Termine che indica una reazione chimica in cui un atomo di idrogeno di un composto organico viene sostituito con un gruppo metilico. L’agente che determina la metilazione per eccellenza è l’S-adenosilmetionina .
Appartiene alle metiltransferasi che accelerano i processi di metilazione da parte delle endonucleasi di restrizione di specifici siti della sequenza del DNA
si tratta di un enzima che accelera la metilazione selettiva di basi azotate presenti nei siti del DNA riconosciuti da enzimi di restrizione che vengono espressi dalla stessa cellula
Termine con il quale si indica un composto chimico utilizzato come indicatore di PH nell’analisi volumetrica. È un sale organico che si presenta con un colore rosa-arancio associato ad un ph 3 e di colore giallo chiaro se invece ha ph di 4,4.