Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un farmaco miorilassante che trova utilizzo nella terapia degli spasmi della muscolatura scheletrica, nel trattamento dei reumatismi, lombaggini e del tetano
È un medicinale che generalmente è assunto per via orale ed è caratterizzato da una tossicità media-bassa. È dotato di azione immunomodulante e antivirale costituito da un complesso di inosina e dimetilaminoisopropanolo p-acetamidobenzoato con un rapporto di 1 a 3. L’effetto immunomodulante (farmaci usati per regolare le complesse e ancora in parte ignote difese immunitarie) del metisoprinolo definisce indirettamente anche quello antivirale che si evidenzia sia su virus a DNA che a RNA quali herpesvirus, virus influenzali, rinovirus, adenovirus, poliovirus; questo è dovuto all’assenza di trasferimento dell’RNA messaggero del virus nei ribosomi della cellula ospite. Inoltre il metisoprinolo migliora la risposta proliferativa dei linfociti T e quella dei linfociti “effettori” potenziando l'azione citotossica e la liberazione di linfochine (nome di sostanze a struttura polipeptidica liberate dai linfociti T).
È un medicinale che può essere utilizzato per prevenire le crisi di emicrania e contrariamente dalla ergotamina, polvere bianca cristallina usata in medicina sotto forma di tartrato contro l’atonia dell’utero, come emostatico uterino, può presentare effetti collaterali vasocostrittori e ossitocici
È un farmaco che arresta l'idrossilazione in posizione 11β degli ormoni steroidei che si originano nella corticale surrenale inibendo di conseguenza la produzione di cortisone, cortisolo e aldosterone dai precursori; questo porta ad un aumento dell’increzione di corticotropine ipofisarie con conseguente eliminazione urinaria di 17-idrossicorticoidi e di 17-chetosteroidi, indice della funzionalità ipofisaria. Può essere anche utilizzato nel trattamento dell'ipercorticalismo e della sindrome di Cushing.
È un medicinale che possiede proprietà sedative - ipnotiche
-Adenosilmetionina.
È un aminoacido solforato (contiene zolfo) indispensabile per lo sviluppo e la crescita dell’uomo. Insieme alla serina è considerata la sostanza che dà origine alla cisteina. Degradandosi la metionina porta alla formazione di succinil-CoA. La sua funzione biologica principale è quella trasferire gruppi metilici a diverse sostanze che operano nell’ambito delle vie metaboliche come nella biosintesi dei fosfolipidi. Nei soggetti poveri di metionina si assiste alla degenerazione grassa del fegato con conseguente insorgere di cirrosi epatica.
|