Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Distacco del foglietto anteriore dell'iride. Si manifesta in caso di galucoma o nelle persone anziane.
Infiammazione dell'iride. Raramente l'iride viene colpita selettivamente da un infiammazione, di solito il processo interessa anche il corpo ciliare e in tal caso si parla di iridociclite.
Presenza eccessiva di peli nella donna, in aree e con disposizione di tipo maschile. Si ha crescita di peli sul volto, al centro del petto e intorno all'areola del capezzolo. In molti casi l'irsutismo non è associato a patologie evidenziabili, si parla quindi di irsutismo idiopatico; in altri casi invece, irsutismo secondario, le cause possono essere: ovaio policistico, morbo di Cusching, acromegalia, tumori del surrene con produzione di androgeni o sindrome surrenogenitale. La terapia delle forme secondarie si basa sulla cura della malattia endocrina. Nell'irsutismo idiopatico a volte è utile l'uso di contraccettivi orali.
Insufficiente apporto di sangue che priva gli organi vitali di ossigeno e sostanze nutritive che provoca una sofferenza dei tessuti o, se protratta a lungo, la compromissione degli organi coinvolti.
Insufficiente apporto di sangue al cervello che priva l'organo di ossigeno e sostanze nutritive che porta alla necrosi di un territorio cerebrale. È conseguenza dell'occlusione dell'arteria responsabile della sua irrorazione, solitamente per trombosi o embolia, che provoca una interruzione nell'afflusso di sangue per oltre 3 minuti.
Inadeguato apporto di sangue al muscolo cardiaco che comporta come risultato la carenza di ossigeno.
Consta di una tavola di prova visibile da tutti i soggetti (fig. sotto il titolo) e da una serie di tavole (38 nella versione completa),cosiddette“pseudoisocromatiche”,ognuna delle quali presenta una matrice di punti disposti in modo da delineare un numero o un percorso che il soggetto esaminato deve identificare. Gli individui con deficit del senso cromatico riusciranno a interpretare solo alcune delle tavole, e a seconda degli errori commessi, sarà possibile risalire al tipo (protano/deuterano)
e alla profondità del difetto.
Dal punto di vista medico-legale è il test più selettivo, e il suo superamento rende superfluo il test delle lane (v. oltre).
|