Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Metodo di respirazione artificiale che viene condotto in caso di asfissia, il centro respiratorio è stimolato con la trazione ritmica della lingua.
Metodo utilizzato per misurare la gittata cardiaca che è uguale al rapporto fra l'ossigeno assorbito dai polmoni e la differenza arterovenosa dell'ossigeno.
è una metodologia di modifica della scoliosi attraverso l'applicazione di corsetti gessati finché il paziente è sottoposto a trazione.
si tratta di un iter caratterizzato da un prelievo di un campione di urina in modo tale da evitarne qualunque possibilità di contaminazione.
Medicinale miorilassante che in genere viene utilizzato in chirurgia per il rilassamento del muscolo. È una sostanza curarica, capace cioè di bloccare la trasmissione neuromuscolare a livello della muscolatura scheletrica, al pari della tubocurarina ma con meno tendenza a provocare paralisi respiratoria e magigore durata di azione
Medicinale antiemetico che agisce sulla muscolatura del tratto gastrointestinale superiore senza avere alcuna influenza sulla secrezione acida gastrica. Ha attività parasimpaticomimetica ed è anche considerata un’antagonista dei recettori dopaminergici con particolare efficacia sulla zona chemiorecettrice. Produce un aumento di prolattina e trova impiego durante gli esami radiografici o nella preparazione di interventi chirurgici in quanto provoca lo svuotamento gastrico e riduce il reflusso gastroesofageo. Talvolta viene utilizzato come farmaco nel trattamento dell’emicrania
È un farmaco miorilassante che trova utilizzo nella terapia degli spasmi della muscolatura scheletrica, nel trattamento dei reumatismi, lombaggini e del tetano
|