Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un trattamento di primo soccorso che si utilizza su pazienti vittime di arresto cardio-circolatorio (ACC) atto a ridurre il tempo di arresto e quindi il danno ipossico legato all’assenza di
flusso ematico cerebrale.
L’obiettivo è quello di raggiungere la temperatura interna < 34°C (32-34°C) nel minor tempo possibile (nostro obiettivo entro 2 ore, al massimo entro 6 ore). Valori inferiori di temperatura sono controindicati in letteratura in quanto incrementano solo gli effetti collaterali senza miglioramento dei risultati neurologici. Nei mezzi di soccorso il raffreddamento si ottiene tramite metodi attivi e passivi. I primi, decisamente più efficaci, prevedono l’utilizzo di due linee di infusione periferiche su cui infondere le flebo fredde a 4 °C a velocità elevata oltre all’apposizione di buste di ghiaccio istantaneo a livello dei grossi vasi (inguine, collo,ascelle, tronco). È consigliato avvolgere una parte del deflussore attorno aduna sacca di ghiaccio. I sistemi passivi prevedono la denudazione del paziente in ambiente preferibilmente condizionato ( temperatura non oltre i 15°C) e l’utilizzo di teli termici (oro/argento). Nel caso d’induzione o mantenimento intraospedaliero si ricorre anche all’utilizzo di materassi refrigeranti, a sistemi di ventilazione fredda (sistema tunnel), all’infusione in vena centrale (in alternativa alle vie periferiche) e all’accurato isolamento termico delle vie d’infusione.
La durata del mantenimento è di 24 ore dal momento del raggiungimento del target termico. In entrambe le circostanze (extra/intraospedaliero) il mantenimento, raggiunta la temperatura di 33°C, si ottiene con il controllo dei sistemi di raffreddamento. Nella gran parte dei casi si sospendono, o si riducono, le infusioni fredde mentre si mantengono in funzione gli altri presidi. In ogni caso ad indirizzare il comportamento degli operatori saranno i valori di temperatura rilevati (timpanica sul
territorio, vescicale/esofagea in ospedale).
La normalizzazione della temperatura deve essere ottenuta in maniera graduale in non meno di 8 ore. Se necessario è possibile ricorrere all’utilizzo di antipiretici. Queste ultime due fasi di mantenimento e ritorno alla normotermia (e verosimilmente anche il raggiungimento del target termico) si realizzano sempre all’interno del reparto di Rianimazione. Un attento monitoraggio (sia in ambulanza che in Terapia Intensiva) limita i possibili effetti collaterali che l’ipotermia terapeutica può comportare, quali squilibri elettrolitici e glicemici, coagulopatie e sviluppo di infezioni.
Attualmente l’incidenza stimata dall’American Heart Association dell’arresto cardiaco nei paesi industrializzati è di 0,55 casi su 1000 abitanti. Nei due terzi dei casi non vi sono sintomi premonitori e circa il 60% è trattato dai servizi di emergenza extraospedalieri (questo valore varia secondo la realtà geografica). La maggioranza degli arresti trattati presenta, al momento dell’arrivo dei soccorsi, una fibrillazione ventricolare. A questo tipo di aritmia si associa una maggiore percentuale di successo della rianimazione. Sul totale degli arresti circa il 20% è resuscitato con successo grazie alle attuali tecniche. Nonostante lo sviluppo, la diffusione e l’aggiornamento delle procedure rianimatorie
la prognosi a distanza dell’evento è, in termini di disabilità neurologica, ancora ad oggi, infausta.
Tra i pazienti sopravvissuti, circa l’80% rimane in coma post-anossico per periodi più o meno prolungati. Successivamente circa il 40% dei pazienti evolve verso uno stato vegetativo persistente e la mortalità ad un anno rimane decisamente elevata (80%). Molti fattori incidono sulla prognosi,
primi tra tutti il ritmo di presentazione (defibrillabile o non), la tempestività dei soccorsi, la precocità di induzione dell’ipotermia terapeutica. È ormai certo che l’ipotermia controllata in pazienti selezionati che hanno subito un ACC rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione del danno neurologico, in particolar modo quello secondario alla ripresa del circolo (danno da riperfusione).
vedi Avitaminosi.
Sigla che sta per Induratio Penis Plastica. Vedi malattia di De la Peyronie.
Secondo i ricercatori della Brown University, che per primi avevano individuato i nuovi fotorecettori misteriosi ('battezzati' ipRGC), queste cellule sono in grado di adattarsi alle variazioni di luce, anche se in un modo piu' sottile e lento rispetto ai ben noti 'cugini' presenti nella retina umana, i coni e i bastoncelli. E servono al cervello per capire la differenza fra giorno e notte. Una scoperta che, si legge su 'Neuron', ha sorpreso gli stessi ricercatori guidati da David Burson: all'inizio, infatti, si pensava che queste nuove cellule dell'occhio si comportassero in modo del tutto diverso. Lo studio Usa fornisce ulteriori prove del fatto che, negli occhi umani, lavorano sistemi complementari in collegamento con il cervello. Coni e bastoncelli, infatti, comunicano rapidamente i cambiamenti di luminosita', segnali che ci permettono ad esempio di 'catturare' con lo sguardo un pallone chiaro che attraversa il cielo.
I nuovi fotorecettori, invece, funzionano in un altro modo. In pratica dicono al cervello se e' notte o giorno. ''Queste cellule - spiega Berson - agiscono come un metro su una macchina fotografica, e dicono al cervello di stringere la pupilla in base alla quantita' di luce registrata nel corso del tempo''. Il ricercatore ha scoperto le nuove cellule tre anni fa. Sono presenti nell'occhio in un numero non superiore a 2.000 e hanno un collegamento diretto col cervello. Spediscono, infatti, segnali elettrici all'area cerebrale che regola la pupilla e alla regione che controlla il nostro orologio biologico. Insomma, si sono rivelate importanti anche per sonno, veglia, produzione ormonale, temperatura corporea e altre funzioni vitali. La ricerca di Berson e' stata finanziata dai National Institutes of Health Usa.
Farmaci
Iprosten, Osteofix.
Indicazioni
Prevenzione e trattamento dell'osteoporosi postmenopausale e senile.
Controindicazioni
Controindicato in caso di gravidanza, durante l'allattamento, in bambini in età pediatrica e in pazienti affetti da ulcera gastrica e duodenale.
Interazioni
In soggetti che fanno uso di anticoagulanti cumarinici è necessario monitorare frequentemente i parametri della coagulazione.
Intervento chirurgico di asportazione di un settore dell'iride, parziale o totale. Si attua nella cura di cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o con l'intento di correggere anomalie congenite, come la persistenza della membrana pupillare o l'abnorme ristrettezza della pupilla.
O uveite anteriore, è un processo infiammatorio che interessa iride e corpi ciliari. Nell'iridociclite acuta i sintomi sono: dolore, lacrimazione eccessiva e fotofobia, iperemia congiuntivale, congestione dei vasi della sclerotica, che appaiono violacei. L'iridociclite cronica è caratterizzata da sintomi più modesti, è a progressione lenta con episodi di riacutizzazione. La terapia è a base di midriatici, analgesici e antinfiammatori.
|
<
|
settembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|