Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il metoprololo è un farmaco in grado di ridurre la pressione del sangue ed è perciò utilizzato nel trattamento dell'ipertensione lieve e moderata e negli eccessi anginosi. Ha proprietà simili a quelle del propanololo.
Termine con il quale si indicano una serie di composti ammonici quaternari che hanno un’azione bloccante neuromuscolare e gangliare (un tempo usati nella cura dell’ipertensione arteriosa o come coadiuvante nell’anestesia chirurgica).
Oggi non è più utilizzato in campo farmaceutico
È un erbicita che trova utilizzo come diserbante nelle coltivazioni della soia e dei cereali.
Acido dl-5-allil-1-metil-5-(1-metil-2-pentinil) barbiturico. Contenente sale sodico utilizzando per anestesie generali o in quelle complete a breve durata. Ha un’azione ben tre volte superiore a quella del tiopentale.
Il metodo sintotermico è un metodo di contraccezione che si basa sull’osservazione di un insieme di effetti fisiologici prodotti dagli ormoni ovarici /estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale ovvero: il muco cervicale, la temperatura basale e le modifiche della cervice uterina.
È un metodo che oggi non più utilizzato e che permette di calcolare l’emoblobina mediante uno standard di vetro colorati come riferimento.
è un metodo di contraccezione naturale che consiste nell’astenersi dai rapporti sessuali nei giorni fertili, ovvero i tre giorni che precedono l’ovulazione e il giorno dell’ovulazione. Nel caso in cui il ciclo mestruale sia regolare si ha fecondazione solo fra il 12° e il 19° giorno prima che inizi il successivo ciclo mestruale. La sicurezza del metodo è però bassa poiché l’ovulazione può variare a seconda delle condizioni fisiche ed emotive di ciascuna donna.
|