Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
vedi Scopolamina.
Vedi sindrome adrenogenitale.
Elevati livelli di colesterolo nel sangue. Valori normali sono:
colesterolo totale: fino a 200 mg/dl
colesterolo LDL: fino a 100 mg/dl
colesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl.
Vedi bulimia.
La secrezione di sudore può essere dovuta all'azione termoregolatrice dell'organismo o a emozioni più o meno intense (ansia, paura, sentimenti ecc.). Nel primo caso la sudorazione si manifesta soprattutto sulla fronte, sul labbro superiore, sul collo e sul torace; nel secondo sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulle ascelle. Generalmente per controllarla si usano antistraspiranti o antiodoranti; gli antitraspiranti bloccano la sudorazione chiudendo i pori sudoripari e possono provocare infiammazioni locali (idrosadenite), mentre gli antiodoranti neutralizzano le sostanze maleodoranti collegate alla sudorazione senza creare inconvenienti perché non bloccano la traspirazione.
La secrezione del sudore è regolata da stimoli nervosi provenienti da una parte del sistema nervoso vegetativo (sistema nervoso simpatico). Nell'1% della popolazione si ha un abnorme secrezione a causa di un eccessivo lavoro del sistema nervoso simpatico. Si parla allora di iperidrosi.
L'iperidrosi può essere secondaria se è conseguenza di una malattia oppure non avere cause specifiche e allora è detta essenziale (o idiopatica).
Fra le cause dell'iperidrosi secondaria (peraltro meno comune di quella essenziale) si possono citare patologie del sistema endocrino (come l'ipertiroidismo), farmaci (terapie ormonali antitumorali), malattie psichiatriche, obesità e menopausa.
L'iperidrosi essenziale in genere si manifesta nell'infanzia o nell'adolescenza. Contrariamente alla credenza comune non si tratta comunemente di una malattia di origine psichiatrica; anche se il paziente viene definito un emotivo, è l'iperidrosi che genera ansia e insicurezza, non il contrario.
L'iperidrosi viene classificata in base alla zona in cui si manifesta: palmare (alle mani, con la variante di disturbi anche al microcircolo con mani fredde e sudate), ascellare, plantare. Meno frequenti quella al tronco, alle cosce e al viso. Ovviamente nello stesso soggetto possono aversi diverse forme, per esempio palmare e plantare.
La patologia può essere continua o scatenarsi con attacchi, le cui cause non sono chiare (temperatura ambientale, stress emotivi ecc.).
Le cure sono diverse e generalmente orientate al livello di gravità del problema. Di solito si inizia con gli antitraspiranti (cloruro d'alluminio, nome commerciale Hydrostop) che funzionano per casi di lieve gravità. Alcuni terapeuti usano la ionoforesi con lo scopo di otturare i condotti delle ghiandole sudoripare, ma la necessaria frequenza del trattamento e i risultati spesso soggettivi non sembrano indicarla come strada interessante. A livello farmacologico non esiste nulla di specifico; la somministrazione di psicofarmaci o di anticolinergici è sconsigliabile a causa degli effetti collaterali; scarsa è anche l'indicazione della psicoterapia, perché, come detto, raramente si tratta di un problema psicologico.
Risultati interessanti si ottengono con la tossina botulinica che, inibendo l'acetilcolina, blocca il meccanismo della sudorazione. L'effetto dura diversi mesi (fino a otto). La tecnica consiste in molte iniezioni sottocutanee da ripetersi periodicamente. In genere la percentuale di successo è del 90%. Non ci sono effetti collaterali, ma l'alto costo della terapia, la difficoltà operativa (una cattiva anestesia rende il trattamento molto doloroso) e una transitoria ipoastenia della mano (i movimenti più fini sono limitati) la fa preferire alla terapia chirurgica solo per l'iperidrosi ascellare.
La terapia chirurgica consiste banalmente nell'asportazione delle ghiandole sudoripare.(per esempio nell'iperidrosi ascellare) o nell'interruzione definitiva dei nervi e dei gangli che portano i segnali alle ghiandole sudoripare (simpatectomia classica o neurocompressione con clip di titanio). Gli interventi sul nervo simpatico hanno raggiunto un notevole grado di specializzazione, arrivando a tecniche endoscopiche con risultati eccellenti in iperidrosi palmare, facciale e ascellare, buoni per quella palmare/plantare (migliora anche la sudorazione ai piedi dopo un intervento con obbiettivo palmare).
L'iperidrosi plantare isolata può essere invece trattata soltanto con una un intervento addominale a cielo aperto (simpatectomia lombare), mentre quella del tronco/cosce o generalizzata non può essere trattata chirurgicamente.
Elevati livelli di lipidi nel sangue, sia colesterolo che trigliceridi. Il termine può definire un aumento dei livelli ematici di uno o di entrambi.
L'ipermetropia colpisce circa cinque milioni di persone in Italia; si tratta di un difetto visivo causato dal fatto che l'occhio è troppo corto. Di conseguenza i raggi luminosi convergono in un punto che si trova dietro la retina, su cui invece l'immagine risulta annebbiata. Se il difetto non è grave, l'ipermetrope riesce a vedere bene gli oggetti lontani, ma non quelli vicini. Tuttavia, lo sforzo continuo causa spesso l'insorgenza di sintomi di affaticamento dell'occhio. E' un Vizio di rifrazione dell’occhio in cui nei momenti di riposo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella maggior parte dei casi dipende dal fatto che il bulbo oculare è più corto del normale (ipermetropìa assiale), ma può anche derivare da un’anomalia di curvatura di cornea o cristallino (ipermetropìa di curvatura), o da un difetto nel potere rifrattivo del cristallino stesso (ipermetropìa di indice); può anche essere conseguente a afachia (assenza del cristallino). I sintomi prevalenti sono cefalea frontale, senso di peso alla testa, dolore agli occhi. Se l’ipermetropìa è lieve, la normalizzazione della visione si ottiene in modo naturale con l’accomodazione; se invece è elevata, è indispensabile l’uso di lenti sferiche positive.
Questo difetto può essere corretto con l'uso di occhiali a lenti convesse, di lenti a contatto e con un intervento chirurgico con laser a eccimeri, tutte tecniche che permettono all'ipermetrope di recuperare una visione nitida.
|
<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|