Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
o microorganismo, nome generico con cui si indicano tutti gli organismi che non visibili a occhio nudo.
E' una disfunzione della percezione visiva: gli oggetti sono di dimensioni ridotte rispetto al reale. È conseguente alla paralisi dell'accomodazione.
Esame che combina la retinografia (fundus photography) con la perimetria computerizzata (computerized perimetry) in un unico strumento creando una nuova tipologia di esame (microperimetry o fundus-related perimetry).
Tale tecnica consente di effettuare uno studio della fissazione (stabilità e localizzazione) e della soglia di sensibilità retinica (microperimetria) con assoluta precisione topografica, stabilendo con esattezza i punti retinici stimolati (scelti dall’esaminatore) mediante un sistema di visualizzazione diretta della retina ed il tracking dei movimenti oculari. L’MP1 consente anche l’acquisizione di immagini a colori dei 45° centrali del fondo oculare, non è invasivo e soprattutto è ripetibile . Offre inoltre la possibilità di personalizzare il pattern, così da poter essere adattabile ad ogni tipo di patologia ed a ogni tipo di acuità visiva, e di eseguire esami in modalità: automatica, semi-automatica o manuale. La microperimetria in particolare è stata introdotta nella pratica clinica per lo studio funzionale di soggetti affetti da maculopatie, considerato che queste malattie determinano più o meno precocemente uno scotoma centrale alterando la fissazione. Lo scotoma centrale infatti (prima relativo e poi denso) comporta la perdita della fissazione retinica foveale e lo sviluppo di un’ area retinica preferenziale eccentrica (PRL) al fine di potere garantire un’area di fissazione indispensabile alle attività visive quotidiane. Infatti la valutazione microperimetrica evidenzia una correlazione significativa tra la dimensione dello scotoma denso e la velocità di lettura e l’acuità visiva per vicino . I pazienti sottoposti ad un training microperimetrico per spostare superiormente ed inferiormente il PRL (preferred retinal locus) migliorano significativamente la loro velocità di lettura.
Sinonimo di microrganismo
È la tecnica di laringoscopia diretta, eseguita con il microscopio operatorio con il quale si è in grado di vedere nel dettaglio la mucosa laringea e le sue iniziali modificazioni patologiche.
Carente sviluppo della mandibola, la quale si presenta più piccola del normale.
È una patologia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, caratterizzata da l’occhio, perfettamente strutturato, ma molto più piccolo del normale; spesso legata a cataratta, microfachia e compare in caso di rosolia o toxoplasmosi congenite, può essere associato anche a delle anomalie che riguardano l’alterazione dello sviluppo di altri organi e malformazioni che inibiscono la crescita.
|