Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È un contraccettivo ormonale, per prevenire gravidanze indesiderate, a base di solo progestinico, a differenza della "pillola" tradizionale che ha anche estrogeni; trova poco impiego perché causa irregolarità mestruali
Indica in ortopedia, apparecchio di gesso impiegato per bloccare il tratto superiore della colonna vertebrale quando si hanno lussazione, frattura o altre lesioni. È applicato dalla nuca e dal mento fino alla base del torace; può essere completata da una banda di gesso, detta diadema, che racchiude la fronte per impedire i movimenti della testa.
Riserva di sali minerali nello smalto, dentina, cemento, tessuti duri del dente. Inizia, per i denti decidui, al 4°-6° mese di vita intrauterina e successivamente alla nascita per i denti permanenti.
Sono elementi inorganici, quindi privi di carbonio organicato, sono indispensabili per la loro funzione strutturale e coenzimatica nel conservare la fisiologia cellulare e l'attività dell'organismo. Li ritroviamo a formare le ossa e i denti, nel conservare l'equilibrio idro-salino, l’attività nervosa e muscolare e partecipano alla sintesi proteica. Vengono acquisiti con gli alimenti sotto forma di sali minerali e non vengono modificati né dalla cottura né dalla luce. Distinti in due gruppi: il calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo assunti in dosi da 100 mg o superiori al giorno e sono detti macroelementi; mentre il ferro, manganese, rame, iodio, zinco, cobalto, cromo, fluoro e selenio assunti in quantità minima costituiscono il gruppo dei microelementi.
Termine che indica i muscoli pellicciai ovvero l’insieme di muscoli che permettono i cambiamenti dell'espressione facciale. Tra essi ritroviamo il muscolo emicranico, composto dal muscolo frontale, galea capitis e muscolo occipitale, i muscoli estrinseci del padiglione auricolare, i muscoli delle palpebre, quelli del naso e delle labbra
Indica l’insieme degli atteggiamenti espressivi che descrivono un soggetto, e soprattutto il complesso degli aspetti del volto, dello sguardo, delle maniere di muovere le mani, atteggiamenti e gesti capaci di esprimere i suoi vari stati d’animo, le sue disposizioni affettive, i suoi sentimenti; può subire alterazioni in caso di disturbi dell'affettività.
È un organo impari di forma ovoidale un po’ appiattito, è nella parte sinistra dell'addome, sotto il diaframma, vicino lo stomaco e il pancreas ed è protetta dalle ultime coste dell’emitorace sinistro; fa parte dell’apparato circolatorio e le sue funzioni principali hanno a che fare con la regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e svolge un ruolo anche nel sistema immunitario. È formato da un parenchima proprio, detta polpa splenica o lienale, totalmente circondato da un involucro fibroso ed elastico, capsula splenica, formato da tessuto connettivo e dal rivestimento peritoneale uniti tra loro. La splenica o lienale è una sostanza molle in cui si distinguono la polpa bianca, formata da noduli linfatici (noduli lienali del Malpighi), e quella rossa, abbondantemente vascolarizzata da capillari arteriosi e venosi. Alla polpa arrivano, provenienti dalla capsula, i segmenti connettivali che penetrano nell'interno e i vasi afferenti, derivanti dall'arteria splenica o lienale e dal tronco celiaco, e quelli efferenti, immissari della vena lienale che si getta poi nella vena porta, che arrivano per mezzo di un ilo, circondati da una guaina che deriva dalla capsula e formanti nel tessuto del parenchima una rete connettivale trabecolare. La polpa rossa è formata da un esile reticolo connettivale, nelle cui maglie si trovano fini arteriole da cui si originano a ciuffo altre arteriole, dette penicillate, che formano una ricca rete di spazi sanguigni da cui originano le vene. Le funzioni più importanti che compie la milza sono: emopoietica, caratteristica della vita fetale e dell'età dello sviluppo e può ripresentarsi anche nell'adulto in casi d'emergenza come nel caso di abbondanti emorragie; emolitica, con lisi degli eritrociti che hanno concluso il loro ciclo vitale e accumulando il ferro in essi contenuto, o meglio nell'emoglobina; è una riserva di globuli rossi, che nei casi di intenso lavoro muscolare, emorragie, intossicazioni, asfissia sono rilasciati nel flusso sanguigno; linfopoietica, nell'età adulta, con produzione di linfociti e monociti; regola la pressione sanguigna, sequestrando o liberando sangue a seconda delle esigenze; infine ha anche funzione di protezione immunitaria:trattiene e distrugge germi patogeni e sostanze estranee, nocive e in alcuni casi sintetizzando anticorpi specifici e piastrine nel sangue, aumentando cosi le capacità immunitarie dell'organismo.
|
<
|
settembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|