Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Condizione patologica caratterizzata dalla dilatazione del rene e del bacinetto che si instaura in conseguenza di processi che ostacolano il deflusso dell’urina dal rene lungo le vie urinarie. In tali condizioni, per il ristagno e l’aumento di pressione dell’urina che viene continuamente prodotta dal rene, il tratto delle vie urinarie a monte dell'ostruzione si dilata progressivamente. Il ristagno di urina predispone poi alle infezioni delle vie urinarie e del rene. La sintomatologia consiste in dolore renale, i malati soffrono spesso di coliche renali intermittenti e di durata variabile, altre volte di dolori fissi al fianco. La terapiaè chirurgica e mira a rimuoverne le cause quando è conservato un certo grado di funzionalità nel rene, se invece la funzione è abolita si ricorre all’asportazione del rene stesso. Allo scopo di mantenere intatto funzionalmente tutto il rene, si esegue una resezione dell’uretere e si traspone anteriormente al fascio vascolare: la continuità del condotto è ripristinata riunendo i due capi del condotto termino-terminale.
Versamento di liquido di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca.
Terapia a base di acque minerali. In questo tipo di trattamento le acque vengono somministrate come bevande, di solito al mattino e a digiuno.
Ritenzione di acqua nell'organismo.
Presenza contemporanea di aria e liquido nella cavità pleurica. A differenza dell'idrotorace, il liquido si dispone secondo una linea orizzontale, che delimita la componente liquida (raccolta in basso nel cavo pleurico, per la legge di gravità) rispetto a quella gassosa (raccolta in alto).
Fuoriuscita di liquido di consistenza sierosa dalle cavità nasali. Rappresenta infatti uno dei sintomi più frequenti delle diverse patologie nasali.
Infiammazione delle ghiandole sudoripare della pelle. Causata da batteri stafilococchi, interessa generalmente nelle zone zone: ascellare, perineale, inguinale. È favorita dall’uso di deodoranti. La terapia è a base di disinfettanti e antibiotici ma può richiedere l'incisione chirurgica nel caso di formazione di ascessi.
|