Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È una valvola cardiaca bicuspide cioè a due cuspidi, detta anche valvola mitrale o bicuspidale; unisce atrio e ventricolo sinistri regolando il flusso sanguigno dall'atrio al ventricolo. Le basi delle cuspidi sono collegate a un anello fibroso che le ancora all'ostio mitralico; lisce sulla superficie rivolta verso l'atrio, ricevono sui loro margini liberi e sulle facce ventricolari le inserzioni delle corde tendinee. La valvola mitrale può essere sede di processi patologici può causare gravi malattie come l'insufficienza mitralica, il prolasso mitralico, la stenosi mitralica.
Vedi Valvola mitrale
È un medicinale antitumorale, da un punto di vista strutturale è correlato alle antracicline. Sviluppato in alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale è dotato di minor cardiotossicità, entrambe interferiscono con l'enzima topoisomerasi II, modificando la sintesi del DNA delle cellule tumorali. È mielotossico, ovvero distrugge il midollo osseo, come molti chemioterapici. Trova impiego nella cura delle leucemie acute, nei linfomi non-Hodgkin e nel carcinoma mammario.
Divisione cellulare asessuata dalla quale si originano due cellule figlie identiche fra loro e alla cellula madre, si ha la conservazione del corredo cromosomicotipico della specie a cui appartiene la cellula di tutti i tessuti che si riproducono, poichè i cromatidi gemelli, che derivano dalla suddivisione longitudinale di ogni cromosoma della cellula, si dividono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta. La profase, metafase, anafase e telofase sono gli stadi principali della motosi.
E' un farmaco antitumorale della classe degli antibiotici, ha infatti una buona attività batteriostatica sia sui batteri gram + che su i gram - e su diverse specie di virus; viene attivato nei tessuti ad agente alchilante, in questo modo il medicinale inibisce la divisione cellulare tumorali, andando a costituire con il loro DNA un unione che ne causa la frammentazione e intervenendo con la sintesi del DNA stesso. Utilizzato nella cura endovenosa per diverse neoplasie, principalmente dell'apparato digerente, sia da solo, o associato con altri farmaci; la sua instillazione vescicale ha determinato un numero rilevante di remissioni in alcuni tumori della vescica. La principale manifestazione tossica legata al medicinale è la mielopressione con piastrinopenia eleucopenia l’apice viene raggiunto circa 4-6 settimane dopo l'inizio della cura, l'effetto tossico è cumulativo, con rischio che aumenta dopo ogni ciclo terapeutico
medicinale affine delle prostaglandine, accresce i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica mediante un incremento della sintesi di muco e della secrezione di bicarbonato. È anche capace di ridurre la secrezione acida basale, adatto anche nella prevenzione della gastropatia da FANS. Meteorismo e a volte diarrea sono i principali effetti collaterali, dannoso nel periodo della gravidanza.
È un'angiosperma (Vaccinium myrtillus) che cresce nei boschi di tutta l'Europa e anche in Italia. Si trova fino a 2.300 m di quota. Il mirtillo è una bacca dal sapore acidulo che cresce tipicamente nelle foreste di montagna. Contiene acido citrico, malico e succinico. Poiché ha la capacità di sopportare molto bene la surgelazione può essere consumato tutto l'anno. È il classico esempio di frutta dinamica, le cui calorie variano al variare del contenuto zuccherino (da 25 a 42 kcal/100 g).
Ved. anche Frutti di bosco.
INFO AL. - Carboidrati: 5,1; proteine: 0,9; grassi: 0,2; acqua: 85,9; calorie: 26.
|