Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Acido mucopolisaccaridico costituito da catene pesanti mucopolisaccaridiche e da unità ripetitive di disaccaridi composte da N-acetil glucosamina e da acido glicuronico. Si trova nel liquido sinoviale e nel connettivo extracellulare. Viene anche utilizzato per cicli di infiltrazioni intrarticolari in pazienti giovani con lesione cartilaginee con l’obiettivo di favorirne la riparazione e in pazienti anziani affetti da artrosi non particolarmente avanzata con l’obiettivo di favorire una migliore lubrificazione durante il movimento. Questi trattamenti riducono la sintomatologia dolorosa.
È l'enzima che scinde l'acido ialuronico nei suoi componenti (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina). La ialuronidasi si ritrova in alte concentrazioni nell'apparato boccale delle sanguisughe, nei veleni di molti animali e in vari patogeni (pneumococchi, streptococchi -emolitici, bacilli anaerobi della gangrena gassosa). Questo enzima rende i microrganismi capaci di penetrare nei tessuti. Nell'uomo la ialuronidasi si ritrova nella cornea, nel corpo ciliare, nella milza, nella pelle e anche nel testicolo, infatti gli spermatozoi lo utilizzano per superare la barriera di acido ialuronico che protegge l'ovulo. La ialuronidasi viene anche usata per facilitare la diffusione sottocutanea delle preparazioni farmaceutiche iniettabili, per combattere edemi e stati infiammatori locali, nel trattamento di emorroidi e geloni.
Si verifica quanto parte dello stomaco risale dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago. Può essere congenita o acquisita. La sintomatologia è in genere assente, ma nelle forme di lunga durata possono comparire difficoltà alla digestione, eruttazioni, rigurgiti, talvolta vomito, stitichezza, diarrea. Inoltre, quasi esclusivamente nell’ernia paraesofagea, si registrano sintomi cardiorespiratori.
O iatropatia, è una condizione patologica causata da trattamenti terapeutici. Fra le malattie iatrogene indotte da farmaci rientrano gli errori di dosaggio, insufficiente controllo del paziente nel corso della terapia, reazioni di ipersensibilità, necessità assoluta di condurre una certa terapia; interferenze fra più farmaci; brusca sospensione del trattamento. Le malattie iatrogene possono anche indotte da manovre diagnostiche, da interventi chirurgici o dall'ospedalizzazione stessa.
Sinonimo di malattia iatrogena.
Sinonimo di ipotermia controllata.
Raro tumore benigno originato dal tessuto adiposo. Questo tumore ha l’aspetto del grasso bruno di cui sono particolarmente dotati gli animali ibernanti e per tale motivo gli è stato dato questo nome. L’ibernoma insorge generalmente a livello della regione delle ascelle, del collo o del mediastino. La terapia consiste nell'asportazione chirurgica.
|