Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sigla che sta ad indicare Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone sintetizzato dall’ipofisi in due forme (alfa e beta) dalle cellule che producono l'ACTH. Le cellule ipofisarie corticotrope secernono una molecola, la POMC, un precursore dell'ACTH, della beta-lipotropina, delle beta-endorfine e degli ormoni melanocito-stimolanti. Tale ormone, ha analogie di struttura con l'ACTH, è in grado di stimolare la produzione di melanina da parte dei melanociti.
Antibiotico appartenente al gruppo chinolonici ha alta efficacia nella cura delle polmonite acquisita in comunità.
Proprietà dei centri nervosi di determinare la contrazione muscolare. È una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale. Indica l’attitudine a compiere, controllare e coordinare i movimenti; il movimento è una delle modalità di risposta del cervello.
Si tratta di cellule nervose, neurone, del midollo spinale o dei centri motori della corteccia cerebrale, che controllano l'attività contrattile dei muscoli volontari
È la condizione più elevata della scala delle malformazioni congenite, sono causate da uno sviluppo anomalo del feto durante i primi tre mesi di gravidanza e che comportano al nascituro gravi e complesse malformazioni che ne deturpano l'aspetto morfologico
Medicinali antineoplastici che fanno parte del gruppo degli alchilanti; i più utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il melfalan quest'ultimo molto efficace nella cura di plasmocitomi, tumori della mammella, neoplasie ovariche e seminomi del testicolo. Le mostarde azotate hanno marcata tossicità, provocano nausea e vomito, sterilità, possibile insorgenza di secondi tumori.
La mostarda è una confettura di frutta candita (con sciroppo di zucchero) e speziata (con farina di senape). Il termine mostarda deriva dal latino mustum ardens, che dunque definiva una preparazione alimentare decisamente piccante.
La mostarda è un prodotto tipico lombardo, in particolare è uno dei prodotti tipici della cucina mantovana. Le prime notizie su questo alimento sono contenute in alcuni documenti risalenti al tempo dei Gonzaga, e testimoniano che la mostarda occupava un posto d’onore sulle tavole dei ricchi signori dell’epoca. Per la preparazione della mostarda si utilizzano tipicamente le mele e le pere acerbe, lo zucchero e la senape liquida. Le calorie variano fra le 250 e le 300 per 100 grammi a seconda degli ingredienti utilizzati e delle loro quantità.
|