Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Datti anche cornetti nasali sono tre sporgenze sovrapposte dalla forma di piccole tettoie site sulle pareti laterali delle fosse nasali dove ne delimitano i meati le prime due turbinati superiore e medio sono parti ossee dell etmoide la terza turbinato inferiore e formata da un osso autonomo.
Sofferenza del nervo mediano della mano all'interno del tunnel carpale. La comparsa di edema o di infiltrazioni delle pareti del tunnel carpale per malattie sistemiche, artrite reumatoide mieloma ecc., per ritenzione idrica, in gravidanza o in menopausa o per microtraumi determina sofferenza del nervo mediano con conseguente dolore e parestesie alle mani, possibile mancanza di sensibilità, specialmente del dito medio, insufficienza dell'opposizione del pollice, ipotonia dell'eminenza tenar.
La sindrome del tunnel carpale viene tradizionalmente trattata con la somministrazione di farmaci antinfiammatori, il riposo, l'immobilizzazione del polso, l'infiltrazione di corticosteroidi. Data la scarsa efficacia di questi rimedi sulla sintomatologia dolorosa spesso si rende necessario l'intervento chirurgico su entrambe le mani.
Recenti studi clinici hanno valutato in pazienti con sindrome del tunnel carpale l'efficacia di un intervento basato su un certo numero di posizioni yoga asana adatte a migliorare la forza la flessibilità e la coordinazione dei movimenti articolari confrontandola con gli effetti della semplice immobilizzazione del polso. I soggetti curati con le tecniche yoga hanno dimostrato un significativo miglioramento aumento della forza nella presa diminuzione del dolore rispetto a quelli non trattati.
Struttura a strati concentrici che può costituire in tutto o in parte la parete di organi cavi o un rivestimento di altri visceri o formazioni tunica albuginea tunica delle arterie tunica vaginale.
Esiste la possibilità della diagnosi precoce, per la comparsa di tre sintomi (da soli od associati): disfonia, dispnea, disfagia. Con la biopsia è possibile valutare i fattori in causa sia anatomici (sede, estensione) sia biopatologici (oncotipo; grado istologico di malignità; reazione citostromale). Il programma terapeutico (medico e/o chirurgico) e la prognosi a distanza sono condizionati dall'esatta conoscenza di tutti questi cinque fattori. La imprevedibilità di un tumore è spesso dovuta a incompleta o errata valutazione della neoplasia.
Carcinoma in sito (preinvasivo, intraepiteliale, superficiale). È una lesione neoplastica, limitata all'epitelio di superficie e con evidenti caratteri di malignità citologica e si distingue dai comuni tumori maligni perché il processo è confinato all'epitelio e non supera la membrana basale. Può rimanere invariato per lungo tempo o evolversi in estensione e profondità, assumendo anche il quadro clinico tipico del carcinoma della laringe. Sintomatologia: disfonia persistente ed aggravata (si impianta generalmente su di una laringite cronica iperplastica). Diagnosi: reperto spesso occasionale, al controllo periodico obbligatorio dei pazienti con laringite cronica iperplastica. Al minimo dubbio effettuare una biopsia, anche ripetuta. La terapia è chirurgica o con laser oradiante.
Tumore cordale. È in genere un carcinoma squamoso (l'epitelio della corda vocale vera è pavimentoso composto) e più raramente carcinoma adenoidecistico, adenocarcinoma, carcinoma mucoepidermoide. I sintomi principali sono disfonia precoce (invasione del muscolo vocale) con voce dura e sforzata che spesso insorge su di una laringopatia cronica ipeplastica. Per la diagnosi al minimo dubbio si deve ricorrere alla biopsia, anche ripetuta se esiste fondato dubbio. È possibile la terapia radiante se la neoplasia è nelle fasi iniziali, senza interessare o la commessura anteriore o la pagina inferiore della corda vocale e, soprattutto, se vi è una modesta reazione citostromale peritumorale. Se intensa reazione citostromale (come nel carcinoma squamoso verrucoso) è consigliabile solo la terapia chirurgica. Se la lesione è più estesa è necessario procedere all'asportazione della corda vocale, con plastica endolaringea ai fini fonetici. Non è possibile l'intervento conservativo se il carcinoma è quello cosiddetto indifferenziato.
Tumore della commessura anteriore. In questo caso sintomi sono tardivi, di conseguenza anche la diagnosi è tardiva e la localizzazione e temibile. La terapia è soltanto quella chirurgica possibilmente conservativa).
Tumore della regione sovraglottica. Sono tumori con diversa sede di insorgenza e con terapia e prognosi diverse.
Tumori marginali (epilaringei) colpiscono il bordo dell'epiglottide e le pliche dell'area.
Tumore vestibolare anteriore (pagina laringea dell'epiglottide) e laterale (corda falsa).
Tumore del ventricolo di Morgagni. La sintomatologia è difficile da cogliere all'inizio con modesta sensazione di corpo estraneo, continua, in un punto fisso, dolori trafittivi irradiati dalla regione laringea (irradiazione all'orecchio, in fase più tardiva), voce modificata, meno squillante, emessa con più fatica, senza mai giungere alla disfonia del tumore cordale. La diagnosi si ottiene con esame laringoscopico e al minimo dubbio una biopsia anche ripetuta (sviluppo sottomucoso della neoplasia). La terapia medica è base chemioterapica se le lesioni marginali, non danno reazioni citostromale peritumorali; in casi gravi terapia chirurgica conservativa (asportazione regione sovraglottica.con conservazione di fonazione-respirazione-deglutizione) se possibile.
Tumori sottoglottici. Si manifestano con precoci disturbi respiratori, dispnea ingravescente. È possibile la diagnosi: precoce, ma localizzazione è temibile con prognosi riservata. La terapia è solo chirurgica.
Tumori laringo-ipofaringei. Comprendono due principali localizzazioni, dove il processo neoplastico può interessare sia la parete laterale della laringe, sia quella cavità virtuale che è l'ipofaringe, importante soprattutto per il transito del cibo).
Tumori del seno piriforme (la doccia situata lateralmente alla laringe,tra la cartilagine tiroidea e cricoidea). La sintomatologia più importante è la disfagia ingravescente fissa e precoce.La diagnosi si ottiene con l'esame laringoscopico; studio radiologico e la biopsia. La terapia è chirurgica e/o radiante della lesione primitiva e dei linfonodi satelliti, sempre condizionata dalla valutazione dei fattori anatomici, ma soprattutto dei fattori biopatologici tumorali.
Tumori della parete posteriore, cioè in sede retrocricoidea. La sintomatologia è spesso tardiva, anche se sono presenti disfagia precoce, continua, ingravescente con dolori irradiati, dimagra amento precoce. La diagnosi si ottiene con l'esame laringoscopico, lo studio radiologico e la biopsia.. La terapia è quella chirurgica e/o radiante della lesione primitiva e dei linfonodi satelliti; sempre condizionata dall'esatta valutazione non solo dei fattori anatomici, ma soprattutto dei fattori biopatologici tumorali.
Con questo termine si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.
La prostata è una ghiandola acinosa dell'apparato urogenitale maschile. Di forma triangolare con la base rivolta in alto, è divisa in due lobi mediante un solco mediano. Produce un secreto liquido, dovuto alle ghiandole del suo parenchima, che si mescola allo sperma.
L'adenocarcinoma della prostata è uno dei tumori più frequenti nei soggetti maschi di età superiore ai 60 anni (su cento maschi entro i 74 anni, dieci hanno o avranno un tumore alla prostata). La neoplasia si sviluppa lentamente, diffondendosi facilmente alle ossa e al midollo osseo; l'evoluzione è così lenta che molti malati muoiono per cause differenti dal tumore. Se tempestivamente diagnosticato (tumore localizzato), è possibile procedere alla prostatectomia (asportazione chirurgica della prostata) e successiva radioterapia e brachiterapia. Tra le possibili conseguenze dell'intervento chirurgico ci sono l'incontinenza urinaria e l'impotenza. Nelle forme già metastatizzate, l'intervento terapeutico può solo ritardare l'esito letale della malattia. La prevenzione è dunque fondamentale e può avvenire con visite urologiche periodiche, soprattutto per chi ha già avuto familiari con la stessa patologia. La semplice misurazione del PSA (antigene prostatico specifico) consente di valutare l'ingrossamento della prostata (che non necessariamente è sinonimo di tumore). Il PSA si verifica in genere dopo i 40 anni. I valori normalmente variano fra 0 e 4,0 ng/ml.
I tumori alla cervice sono neoplasie che colpiscono l'utero; possono essere di natura benigna o maligna. La cervice può essere interessata dai papillomi (spesso durante la gravidanza) e dal cancro del collo, il tumore più diffuso a carico dell'apparato genitale femminile.
Le cellule sulla superficie della cervice a volte possono presentare cambiamenti di natura non cancerosa. Si ritiene che queste modifiche atipiche siano il primo passo verso la formazione di un cancro; ossia, sono situazioni di tipo precanceroso. Quando queste cellule si diffondono nella cervice allora si è in presenza di un tumore. Questo tipo di lesione precancerosa (displasia) viene facilmente individuata mediante l'esame pelvico e il Pap-test, che è uno strumento fondamentale di prevenzione. Il trattamento di queste lesioni dipende da molti fattori (estensione e gravità, condizioni della paziente, future gravidanze) e si basa sulla criochirurgia, sulla cauterizzazione (diatermia), sulla chirurgia laser, sulla conizzazione. Nel caso in cui le cellule atipiche vengano individuate anche nell'apertura della cervice e se la paziente non intende più avere figli, si può procedere a isterectomia (asportazione dell'utero).
Se non si interviene preventivamente, si può sviluppare un carcinoma cervicale; il sintomo più comune è la perdita ematica anomala, presente anche al di fuori del ciclo mestruale oppure dopo un rapporto sessuale o una lavanda vaginale; inoltre il flusso mestruale può risultare più abbondante e prolungato. Per la diagnosi si ricorre alla colposcopia, con asportazione di una porzione di tessuto (biopsia), o alla conizzazione (si rimuove un campione di tessuto più esteso, di forma conica). In seguito si procede a esami ulteriori per valutare posizione e dimensioni del tumore (cistoscopia, proctosigmoidoscopia, Tac, Rmn).
Il carcinoma cervicale viene trattato con chirurgia, radioterapia, chemioterapia e terapia biologica. La chirurgia agisce localmente con l'obbiettivo di rimuovere le parti di tessuto colpite. Si può procedere come per le lesioni precancerose, nei casi meno gravi, oppure si asporta il tumore risparmiando utero e ovaie, ma in alcuni casi si deve ricorrere all'asportazione dell'intero utero, delle tube di Falloppio e dei linfonodi. Il trattamento radioterapico viene applicato localmente e può essere esterno (i raggi sono erogati da una macchina) o interno (una capsula con il materiale radioattivo viene collocata nella cervice); in alcuni casi si effettuano entrambi i tipi di trattamento. I cicli di chemioterapia sono utilizzati nel caso in cui il tumore si sia diffuso ad altri organi; si ricorre a uno o più farmaci in combinazione. Nella terapia biologica, spesso effettuata in associazione alla chemioterapia, si utilizzano farmaci (come l'interferone) che hanno lo scopo di stimolare il sistema immunitario a combattere la malattia.
|
<
|
dicembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|