Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Aumento di volume e di peso della tiroide che causa un abnorme rigonfiamento del collo. Da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del tessuto ghiandolare. La classificazione eziopatogenetica, distingue tre principali tipi di gozzo, o struma: ipertrofico-iperplastico, adenoma, carcinoma. Del primi tipo, si ricordano: il gozzo endemico (esogeno, legato ad esempio a particolari condizioni geografiche - per esempio alla carenza di iodio nelle acque, o ad abitudini alimentari), quello sporadico (da insufficienza funzionale tiroidea per difetto enzimatico), quello Basedowiano e lo struma linfomatoso di Hashimoto. Tra gli adenomi, c'è l'adenoma tossico di Plummer. Tra i carcinomi: quello follicolare, quello papillifero, quello midollare e altri. I sintomi comprendono tumefazione sottoioidea, difficoltà respiratorie, digestive e problemi a emettere suoni. Variabili i sintomi dipendenti dalla funzionalità tiroidea: si possono riscontrare quadri di ipotiroidismo o iper, o eutiroidismo, a seconda della causa sottostante.
Vedi transaminasi.
Sinonimo di follicolo ovarico
Muscolo adduttore della coscia. Origina dalla branca inferiore del pube e si inserisce sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia. È innervato dal nervo otturatorio (L2-L4).
Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale dovuta a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in regione temporo-parietale per compressione del V nervo. Può presentarsi in seguito all'otite media come sua complicazione, nonché in seguito a sinusite, mastoidite o osteomielite.
O Cat Scratch Disease (CSD) è un'infezione batterica acquisita per contatto con animali domestici. Si manifesta con una lesione cutanea fugace che si osserva dopo qualche giorno nella sede dove si è stati graffiati o morsi dal gatto. La lesione della pelle appare solo più rossa o ha l'aspetto di una puntura d'insetto o di una bolla. Dopo circa due settimane si manifesta il quadro tipico della malattia, caratterizzato da un ingrossamento di uno o più linfonodi regionali. L'agente eziologico è un piccolo bacillo indicato con il nome di Bartonella Henselae. Spesso si associano disturbi generali quali febbre, cefalea, artralgie. La diagnosi è istologica. La terapia è principalmente sintomatica, poiché la malattia di solito regredisce spontaneamente entro 2-4 mesi.
Bisogno morboso di scrivere. Si manifesta in alcune sindromi psicotiche.
|