Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
È la proteina che insieme al gruppo eme forma l'emoglobina, responsabile del trasporto dell'ossigeno molecolare da un compartimento ad alta concentrazione di O2 ai tessuti che ne hanno bisogno. La struttura terziaria della globina è di tipo globulare e non fibroso.
Protiene assai diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi). Si ritrovano ad esempio nell'uovo (ovoglobulina) e nel latte (lattoglobulina). Le globuline prodotte dal sistema immunitario rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della loro mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta (tra queste, la transferrina e il sistema del complemento) e gamma. Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono soprattutto funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti (immunoglobuline). Quando la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al di sotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre infezioni.
Sinonimo di leucocita. Il termine generico leucociti comprende diverse popolazioni cellulari tra cui:granulociti neutrofili, granulociti basofili, granulociti eosinofili, monociti (dai quali derivano i macrofagi), linfociti.
I leucociti hanno l’importante funzione di provvedere alla difesa dell’organismo contro gli agenti patogeni che, per qualsiasi causa, penetrano nel circolo sanguigno o si insediano nei tessuti a livello cellulare. Tale funzione è svolta soprattutto dai granulociti: i granulociti neutrofili hanno la capacità di uscire dai vasi sanguigni (diapedesi) per portarsi nel territorio dove è in corso un processo infettivo. A tale livello essi attuano la fagocitosi delle particelle batteriche, che vengono poi distrutte per digestione a opera di particolari enzimi endocellulari. La mobilità dei granulociti si deve in parte ai loro movimenti ameboidi, in parte a forze attrattive, di natura chimica, che spingono tali cellule verso il territorio dell’infezione ( chemiotassi). A differenza dei neutrofili, i granulociti eosinofili hanno scarsa mobilità e modesta attività fagocitaria; in essi tuttavia sono presenti enzimi che intervengono nei processi immunitari, in particolare nella distruzione dei complessi antigene-anticorpo. I granulociti basofoli interverrebbero nei processi dell’ emostasi, contenendo nelle loro granulazioni forti quantità di eparina. I linfociti ricoprono un ruolo di grande importanza nei processi immunitari, essendo sede di sintesi delle globuline anticorpali. I monociti-macrofagi svolgono un’intensa attività fagocitaria e quindi hanno anch’essi una funzione di difesa antinfettiva.
Sinonimo di eritrocita. Gli eritrociti sono le cellule del sangue che gli conferiscono il colore rosso, determinato dall’emoglobina in essi contenuta. Sono adibiti al trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione all'esterno del corpo. Il contenuto di emoglobina in ciascun eritrocito è definito da un parametro caratteristico, detto valore globulare. Gli eritrociti, prodotti del midollo osseo, concludono il loro ciclo vitale in 120 giorni circa; essendo privi di nucleo, essi non hanno la capacità di moltiplicarsi. La loro distruzione (eritrocateresi) avviene mediante fagocitosi a opera di cellule del sistema reticoloistiocitaro, specialmente a livello della milza.
O glomerulo renale è la parte vascolare di ciascuno dei corpuscoli renali del Malpighi, è un gomitolo di capillari interposti fra due arteriole. È avvolto dalla capsula di Bowman e costituisce, con questa, una formazione anatomica che prende il nome di corpuscolo renale. Il glomerulo, insieme al tubulo renale, costituisce il nefrone, l'unità funzionale del rene. La funzione del glomerulo è quella di ultrafiltrare il sangue e depurarlo dalle sostanze tossiche. Queste sostanze si accumulano nella capsula di Bowman e da qui, attraverso una serie di tubuli, confluiscono nei calici renali, collegati, attraverso gli ureteri, alla vescica.
Patologia infiammatoria dei reni che interessa i glomeruli renali. La malattia può mostrare un decorso acuto, subacuto o cronico con una serie di manifestazioni diverse.
La glomerulonefrite può costituire una malattia a sé stante, come nel caso della nefropatia da IgA, può essere in relazione a una malattia sistemica – ad esempio una vasculite o una malattia autoimmune – e può essere causata da un'infezione. La causa più comune è il diabete
La glomerulonefrite comporta insufficienza renale, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e ritenzione di liquidi, ed ematuria.
Detta anche sindrome nefrosica, è un'alterazione degenerativa della struttura dei glomeruli renali, con aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua di proteine del sangue (principalmente albumina) con l'urina, e la ritenzione di acqua. Può essere causata da una precedente glomerulopatie o da avvelenamenti (mercurio, bismuto, antiparassitari). Il tratto distintivo della sindrome è la presenza di edemi, cioè del gonfiore dovuto all'imbibimento dei tessuti da parte dell'acqua. È un edema particolarmente molle: premendo con un dito, rimane sulla pelle un'impronta che scompare lentamente. Gli edemi al mattino, sono più evidenti al volto e in particolare attorno agli occhi; alla sera, a livello delle gambe e soprattutto delle caviglie. La diagnosi si avvale dell'esame delle urine che rivela proteinuria (soprattutto albuminuria) e nel sangue è presente ipoalbuminemia. La terapia si basa su norme dietetiche quali la riduzione dell'apporto di sale con gli alimenti e la somministrazione di diuretici a dosi moderate.
|
<
|
novembre 2024
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|