Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il genotipo di un individuo è il suo corredo genetico, è quell'insieme di informazioni che sono scritte nel suo DNA. Rappresenta il complesso di caratteri ereditari trasmessi dai genitori ed è quindi immutabile. Il fenotipo, invece, è l'insieme dei caratteri che l'individuo manifesta e dipende dall'interazione fra il suo genotipo ed i fattori ambientali esterni; dunque può variare.
Antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, prodotto da Micromonospora purpurea, attivo su batteri gram-negativi e su alcuni gram-positivi. È utilizzato principalmente per il trattamento di forme sostenute da Proteus, Piocianeo e Stafilococchi resistenti. Ha azione battericida o batteriostatica, a seconda del dosaggio.
Farmaci
Gentalyn, Gentamen, Gentamicina Solfato, Gentibioptal, Genticol, Gentomil, Ribomicin.
Indicazioni
Trattamento delle infezioni gravi sostenute da germi Gram positivi e Gram negativi, infezioni delle vie urinarie( per esempio cisti, pieliti, uretriti, prostatiti vescicoliti,ecc.) e dell'apparato respiratorio come broncopolmoniti, pleuriti ed empiemi. Usato anche per la cura delle infezioni del sistema nervoso (meningiti e meningo-encefaliti) e batteriche della cute da germi sensibili compresi ectima, follicoliti, sicosi, foruncolosi, eczemi microbici, ulcere da stasi, ustioni ed escoriazioni infette. In oculistica nella cura delle infezioni esterne dell'occhio e degli annessi causate da germi sensibili ad esempio blefarocongiuntiviti, cheratiti, congiuntiviti, blefariti.
Controindicazioni
Controindicato nei casi di ipersensibilità accertata all'antibiotico o pregresse reazioni tossiche o allergiche agli aminoglicosidi.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con penicilline, cefalosporine, sostanze potenzialmente nefrotossiche come ad esempio cisplatino, polimixina B, colistina, biomicina, streptomicina, vancomicina e altro aminoglicosidi. Interagisce anche con alcune cefalosporine (cefaloridina) o dei diuretici potenti quali l'acido etacrinico e la furosemide.
La sindrome di Di George è una malattia genetica che provoca una serie di malformazioni già alla nascita. Si può verificare un mancato sviluppo del timo e delle ghiandole paratiroidi, problemi cardiaci, fessurazione del palato e anomalie della faringe, che causano a loro volta problemi di linguaggio, difficoltà di apprendimento. Nei primi mesi di vita si registra anche una certa ipocalcemia, vale a dire uno scarso livello di calcio nel sangue, la quale tende tuttavia a sparire con il tempo.
La patologia è dovuta alla delezione di una regione del cromosoma 22(22q11). Al momento non vi sono ancora terapie risolutive.
dal greco geron che significa anziano e philia cioè amore, affinità. È una perversione sessuale caratterizzata dal fatto che un soggetto giovane ricerchi come partner sessuale esclusivamente persone anziane.
Sindrome neuropsicologica causata dalla lesione, in genere tumorale, del lobo parietale sinistro del cervello ed in particolare dei giri sopramarginale e angolare. È caratterizzata da agnosia digitale, ovvero l'incapacità di distinguere ad occhi chiusi le dita di una mano; agrafia; disorientamento destra-sinistra e acalculia.
Scuola e teoria psicologica nata in Germania all'inizio del secolo per opera di vari autori tra cui M. Wertheimer, K. Koffka, W. Koehler e K. Lewin. Chiamata anche psicologia della forma (Gestalt in tedesco significa forma, più esattamente configurazione di diversi elementi nel costituire un tutto armonico, che ha significato). La Gestaltpsychologie afferma che la percezione di un oggetto non avviene sommando elementi costitutivi particolari, ma è costituita da processi dinamici di riconoscimento delle strutture generali in cui sono organizzati i singoli dati sensoriali. Si distingue dalla psicoterapia della Gestalt, di cui è padre Fritz Perls.
|
<
|
settembre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|