Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il fibroma è un tumore quasi sempre benigno, formato da tessuto connettivo fibroso. Si definisce fibroma se è povero di cellule e ricco di fibre. Se invece ha molti fibroblasti e istiociti e poche fibre si definisce fibroma molle. La formazione di un fibroma può avvenire in sedi molto varie; in particolare, nel periostio (a livello della mascella, dell'occipitale, delle vertebre, delle costole, dello sterno e del femore) o nell'utero, a livello del miometrio. All'interno del fibroma possono formarsi delle cisti, oppure si possono avere processi di calcificazione, cioè un progressivo arricchimento in sali di calcio che conferiscono una certa rigidità alla formazione tumorale. A volte, in seno al fibroma coesistono altri elementi sempre di natura muscolare o adiposa: in tal caso si parla di fibromiomi o fibrolipomi.
Il fibroma dell’utero si localizza a livello del tessuto muscolare che forma la parete di quest’organo. Può svilupparsi in posizioni differenti: a livello del corpo o del collo dell’utero, sporgente verso la cavità interna o sporgente verso la superficie esterna. I fibromi uterini hanno dimensioni variabili: alcuni hanno un diametro di pochi millimetri, altri occupano tutta la cavità dell'addome. Il fibroma in genere si manifesta nelle donne di età compresa tra i 30 e i 45-55 anni, cioè fino all’età della menopausa. Risulta particolarmente frequente tra le donne che non hanno mai partorito.
I fibromi uterini possono essere asintomatici; in genere, però, producono come primo sintomo una variazione del flusso mestruale, che si fa più abbondante, e piccole emorragie, soprattutto in concomitanza con l’ovulazione. Quindi, gli episodi emorragici divengono più numerosi; compaiono dolore e altri disturbi, in genere dovuti alla compressione dei tessuti e degli organi circostanti (come la vescica, il retto e gli ureteri). La presenza di un fibroma non rende impossibile una gravidanza; questo tumore, però, se è di notevoli dimensioni può comunque generare complicazioni quali rischio di aborto o di parto prematuro, errata posizione del bambino e difficoltà dell’utero a contrarsi durante il parto.
Nel caso di fibromi uterini di piccole dimensioni, non si procede a un’asportazione chirurgica, ma si può trattare la paziente con farmaci ad azione ormonale ed emostatica (che cioè tendono a bloccare localmente il flusso del sangue), in modo da limitare lo sviluppo del tumore o da allontanare il più possibile il ricorso all’intervento chirurgico. Quando è necessario effettuare l’intervento chirurgico (spesso questa circostanza si verifica in previsione di una gravidanza), si procede all'asportazione del solo fibroma, o, nei casi più gravi in cui la formazione tumorale è di notevoli dimensioni, si effettua un’isterectomia, cioè un’asportazione totale dell’organo colpito.
La fibrosi cistica (o mucoviscidosi) è una malattia genetica, il cui difetto di base consiste nella produzione di una proteina alterata chiamata CFTR. Questa proteina provoca una anomalia nelle secrezioni esocrine dell’organismo, con il risultato di una anormale produzione delle stesse, che sono dense e viscose.
La presenza di queste secrezioni anormali determina un danno progressivo degli organi coinvolti. Dal punto di vista clinico, la fibrosi cistica è una malattia cronica: ciò significa che la persona che ne è affetta ha la malattia per tutta la vita.
Tipo di tessuto connettivo, con un carico notevole di fibre collagene, riunite in fasci, e dotato di una componente amorfa molto ridotta.
Vedi Perone.
Pratica sessuale parafilica consistente nell'inserire nell'ano della persona sottomessa un pezzo di zenzero fresco e sbucciato, con lo scopo di provocare un'immediata e forte sensazione di bruciore senza tuttavia causare danni permanenti.
È possibile applicare questa metodica sessuale non solo riguardo all'ano, ma anche agli organi genitali della donna, inserendo lo zenzero nella vagina o premendolo contro il clitoride. Per aumentare l'effetto è sufficiente immergere lo zenzero sbucciato nell'acqua fredda, in modo che possa rilasciare ancora di più i succhi contenuti al suo interno, per l'inserimento anale è possibile, nella sbucciatura del rizoma, dargli la sagoma di un butt plug, ovvero ricavarne una concavità circolare in prossimità della base nella quale si ricchiuderà lo sfintere, in tal modo rimarrà in posizione senza aiuto esterno, viene inserito senza l'uso di lubrificanti, semplicemente bagnato in acqua. La reazione istintiva di contrarre il muscolo anale, non farà che aumentare notevolmente il senso di bruciore.
In particolare, l'individuo che sceglie di assoggettarsi a pratiche di Figging che, al pari del sadismo e delle altre forme di parafilia è una pratica consistente nell'infliggere sofferenza da dolore fisico o umiliazioni psicologiche, risulta mosso da un comportamento psicologico la cui causa emotiva è, a sua volta, il senso di colpa.
Sono materiali che vengono iniettati nella cute, al fine di riempire rughe, pieghe, depressioni, cicatrici, solchi nasogenieni, o per aumentare il volume in particolare di labbra, mento e zigomi.
Si dice di qualunque preparato farmaceutico o cosmetico che una volta applicato generi una pellicola superficiale.
|
<
|
ottobre 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|